Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] dei lavori della Convenzione europea il 10 luglio 2003, pur prevedendo la costituzione di un gruppo di lavoro ad hoc - Gruppo XI Europa sociale - incaricato di studiare e suggerire eventuali riforme, non ha mantenuto le aspettative di coloro che ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] abbiamo due sistemi di misura: l'osservazione diretta su un gruppo limitato di famiglie, e il calcolo di ciò che considerevoli. Questo problema è più importante del problema delle classi sociali all'interno di un paese ricco, poiché riguarda la vita. ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] arte o mestiere o lavoro manuale", affidando a un gruppo di funzionari locali il compito di stabilire i massimi ad attirare l'attenzione degli economisti oltre che dei riformatori sociali e dei filosofi. Nel 1776 Adam Smith pubblicò la Ricchezza ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] dei sinistri delle imprese di assicurazione e questo gruppo resterà senza copertura assicurativa. Nel caso di LXXIV, pp. 125-138.
Sah, R., Stiglitz, J.E., The social cost of labor and project evaluation: a general approach, in "Journal of public ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] conflitto nel Vietnam e l'ampliamento dello Stato sociale, fece precipitare la crisi definitiva del sistema. ‟Review of economics and statistics", 1993, LXXV, pp. 575-588.
Gruppo dei Dieci, Movimenti di capitale e mercato dei cambi: rapporto del G- ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] pertanto, non vincolante - la Carta comunitaria dei diritti sociali fondamentali dei lavoratori. La Carta sancisce i principi su in assemblea secondo la loro origine nazionale ma in gruppi che essi stessi formano secondo criteri di affinità politica ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] la coesistenza del libero mercato con il progresso e la coesione sociale. In quest'ottica l'intervento dello Stato in Germania, fin eccessivi. Questo processo ha portato numerosi grandi gruppi europei a seguire logiche strettamente di mercato e ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] fu rivolta a imporre norme quali l’obbligo di assemblea sociale definita con scadenza, la proporzionalità tra i voti e le di responsabilità del governo fu quindi di seguito assunta del gruppo più moderato della Destra, incline a servirsi di azioni ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] a tre gruppi di fattori: 1) la presenza e l'ammontare del prelievo fiscale e degli oneri sociali; 2) l una quota proporzionale al salario come contributi per la sicurezza sociale e la pensione, e questi costi riducono la sua propensione ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] questo termine più comunemente usata in economia e nelle scienze sociali in genere.
Perché si possa parlare di produzione non è Sovietica da Leonid Kantorovich, senza che Koopmans e il suo gruppo ne avessero avuto conoscenza (nel 1975 il premio Nobel ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...