Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] novanta ha permesso di raccogliere dati comparabili in un gruppo significativo di paesi.
Secondo i dati dell'indagine svolta scapito di quelle con maggior valore in termini di benessere sociale.
I governi di vari paesi dell'OCSE hanno inoltre spinto ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] al comportamento della società o di un gruppo debba fondarsi sulla comprensione del comportamento Boulding, K.E., Fox, K. A., Demand and supply, in International encyclopedia of the social sciences (a cura di D. L. Sills), vol. IV, New York 1968, pp. ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] intesa come uguaglianza. Sulla strada aperta da Edgeworth si sarebbe giunti ad affermare che le differenze tra i gruppisociali si sarebbero potute spostare solo aumentando il prodotto globale rispetto alla popolazione, anche se la forma delle ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] l'opera di Ricardo in una specie di testo sacro ad uso del socialismo d'ogni gradazione e sembianza": Prefaz. a Ricardo [1856], rist. in mal digerito, che confondeva "il governo, cioè il gruppo di uomini che comandano", con lo Stato, dipinto come ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] ente pubblico per la gestione, in regime di monopolio, delle assicurazioni sulla vita, egli era schierato con il grupposocial-riformista che faceva capo a L. Bissolati. Predispose, in quell'occasione, la documentazione tecnica che servì al ministro ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] una classe media proprietaria di casa. È una decisione politica e sociale di impatto enorme che traina tra l'altro i consumi, aumentati 20 maggio, dopo un aspro conflitto all'interno del gruppo dirigente, il primo ministro Li Peng e il presidente ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Fondo, raggiunto nel 1967 a Rio de Janeiro su proposta del Gruppo dei Dieci e messo in atto nel 1969, costituì il terzo COMECON è stato sciolto in seguito ai rivolgimenti politici e sociali verificatisi nell'URSS col nuovo corso avviato da Gorbacëv [N ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] oggi una certa validità, anche se nel lessico dei paesi socialisti del secondo dopoguerra si è affermata la tendenza a ricomporre le a un'ulteriore crescita, rispetto a una media del primo gruppo dell'11%, a testimonianza del fatto che l'assunzione ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] linfa nuova. Nacque così il rapporto fra Agnelli e il gruppo Giovani imprenditori, il nucleo che dal 1966-67 si punto di farne l’antesignana del mutamento in atto nel clima sociale. La sua figura e autorevolezza ne uscirono irrobustite, anche se ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] o il potere esercitabile nell'ambito della società; essi inoltre ritengono che lo status sociale sia una risorsa collettivamente goduta nell'ambito di gruppisociali omogenei (classi) e per questa ragione si focalizzano sulla mobilità tra classi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...