Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] nel corso del Settecento.
Assai diversa la situazione in Inghilterra (v. Trevelyan, 19372), dove esisteva un grupposociale analogo alla bourgeoisie francese, che aveva avuto accesso, fin dagli inizi, alle assemblee parlamentari, accesso che andò ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] ulteriori distinzioni. E, d'altra parte, se si vuole comprendere la vita di un uomo o d'un grupposociale non è possibile considerare astrattamente solo il tempo libero, ma occorre considerarlo nel quadro generale del tempo: occorre avere ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] tra impresa e società. Di conseguenza, i dirigenti delle imprese private e delle imprese pubbliche tenderanno a costituire un grupposociale più omogeneo che nel passato, con più frequenti passaggi dall'uno all'altro settore. (V. anche Classi e ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o grupposociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] nuovamente in risalto la dimensione di 'fondo' della ricchezza, e quindi la sua capacità di assegnare a individui e gruppisociali una sorta di 'protezione reale' nei confronti di condizioni di volatilità dei flussi di reddito (a questo proposito v ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] , anche di carattere socio-psicologico (ad esempio sia un simbolo di distinzione o di appartenenza a un determinato grupposociale), oppure il suo acquisto consenta di disporre di benefici addizionali, anche indipendenti dal suo valore d'uso (ad ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] e alle riparazioni di guerra. Il risultato fu l'iperinflazione. La seconda guerra mondiale distrusse gli Junkers come grupposociale, con lo spostamento verso ovest, sulla linea Oder-Neisse, dei confini della Germania; le organizzazioni contadine e i ...
Leggi Tutto
Gruppo industriale italiano del settore dell’abbigliamento, con sede a Ponzano Veneto, creato nel 1965 dai fratelli Luciano (n. 1935), Giuliana (n. 1937), Gilberto (1941-2018) e Carlo (1943-2018) [...] è stata quotata in borsa. Nel 1998, in seguito a una ristrutturazione aziendale, ha assunto la ragione sociale di B. Group S.p.A. Il gruppo è presente sul mercato con i marchi United Colors of Benetton e Sisley (abbigliamento e accessori), Playlife ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] nel primo caso, ed e. pura del capitalismo, del socialismo ecc. nel secondo); si contrappone all’ e. applicata, viene accentuata e diffusa verso la metà del 18° sec. da un gruppo di scrittori francesi, i cosiddetti fisiocrati (P. Dupont de Nemours, V ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] e variato.
Di un’i. domestica, nell’ambito del gruppo familiare e diretta solo a soddisfare i bisogni dello stesso avute realizzazioni assai importanti, dal punto di vista tecnico e sociale: tra gli altri, il complesso industriale Italcima a Milano ( ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] fissato da un decreto del ministro del L. e delle politiche sociali. Il compenso è esente da tassazione e non influisce sullo stato essere anche limitato a un solo viaggio o a un gruppo di viaggi. Il contratto deve essere stipulato in forma solenne ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...