Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] aveva investito oltre 30 miliardi per infrastrutture economiche e sociali (porti, strade, ospedali, scuole, ecc.). La al massacro. Il 9 luglio nel tentativo di proteggere un gruppo di connazionali, perdeva la vita il console italiano a Élisabethville ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898)
Elio Migliorini
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità [...] causato soprattutto l'eruzione del Heimaey nella maggiore isola del gruppo di Vestmannaeyjar, che, iniziata il 23 gennaio 1973, è ", a modello illustre da seguire per il suo messaggio sociale e per l'anticonformismo linguistico. E poi hanno mirato, ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] i paesi già dipendenti dalla Francia (dal gruppo di Brazzaville all'Unione africana e malgascia Government in the Ivory Coast, Princeton 19692; A. Clerici, La pensée sociale de Felix Houphouèt-Boigny, Bordeaux 1970; Ghana and the Ivory Coast. ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] in A., l'aspetto urbanistico, i problemi e la storia economico-sociale di un demo della zona mineraria del Laurion con case di abitazione di una nave affondata nel porto, e un singolare gruppo di statue bronzee e marmoree. Solo Eleusi è potenziata ...
Leggi Tutto
Il nome dell'antico regno africano è stato ufficialmente assunto, con decreto dell'11 novembre 1975, dalla repubblica del Dahomey (XII, p. 227; App. III,1, p. 462). Entro i confini attuali, il B. ha una [...] , the geographical basis of an African State, in Tijdschr. Voor. Econom. en Sociale Geografie, (1966), n. 2.
Storia. - La vita politica del B. in Francia) Soglo fu spodestato da un altro gruppo di militari; si ebbe così una fase transitoria ...
Leggi Tutto
PIAZZA ARMERINA (XXVII, p. 141)
Gino Vinicio GFNTILI
ARMERINA Archeologia. - Nei pressi di Piazza Armerina, in contrada Casale, attorno al mosaico già noto, scavi recenti hanno portato alla luce una [...] composizioni pittoriche nelle quali si riflettono la vita sociale, politica e religiosa dell'età tetrarchica, quando H. P. L'Orange, con la statua dell'Augusto nel gruppo porfirico dei Tetrarchi di Venezia, porterebbe a supporre che la grandiosa ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p.326; V, iv, p. 755)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
Secondo una valutazione delle Nazioni Unite, nel 1998 la [...] nelle zone rurali. La S. L. da lungo tempo appartiene al gruppo dei cinque paesi più poveri dell'Africa, e già all'inizio dalle Nazioni Unite.
Da allora, la situazione economica e sociale non ha fatto che peggiorare e, specialmente da quando, ...
Leggi Tutto
Galápagos, Isole
Carlo Magni
Gruppo di isole vulcaniche, situato nell'Oceano Pacifico immediatamente a sud dell'Equatore e a circa 900 km a ovest del litorale dell'Ecuador, Paese al quale appartiene [...] ). Secondo il censimento del 2001, il 40% della popolazione viveva in condizioni di povertà; tuttavia la situazione sociale sembrava migliore di quella del resto dell'Ecuador.
bibliografia
J. Guerrero Cuesta, A divided community: the political ...
Leggi Tutto
Stato interno (622.984 km2 e 2.255.536 ab. nel 1968) dell'Africa centrale, indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Ubanghi-Sciari, diventato poi uno dei quattro Territori [...] a oriente, all'orlo del bacino del Bahr el Arab, e a un gruppo di massicci (Bongos, 1400 m) e, a occidente, alle alte terre al . C., dominata dal partito unico Mouvement pour l'Evolution Sociale de l'Afrique Noire (MESAN), si svolse senza scosse sotto ...
Leggi Tutto
PONTECAGNANO
Emanuele Greco
. Grosso centro agricolo, sede del comune di Pontecagnano-Faiano, 10 km a S di Salerno. Situato nell'ampia pianura che si stende sulla destra del Sele, è lambito dal fiume [...] nome della città creata dai Romani nel 268 a.C. con un gruppo di abitanti di origine picena, deportati sul golfo di Poseidonia, a segno di alcune sostanziali modifiche nella struttura economica e sociale. Ciò appare più evidente nel corso del 7° ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...