CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] partitica, l'espansione economica e l'accresciuta articolazione sociale si tradussero, per la vita del Comune, una placchetta eburnea con Cristo tra un angelo e un santo martire; un gruppo di avori con vari soggetti sacri è datato al 14° secolo.Nel ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] nel quale ai partiti politici è permesso di organizzarsi in gruppi di maggioranza e opposizione solo dal 2007 – si limita a essere sopravvissuto quasi immutato al crollo del regime socialista. La massiccia immigrazione di russi verso l’Uzbekistan ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] del Sahel.
La popolazione del Ciad comprende più di 200 gruppi etnico-linguistici, che negli anni hanno dato vita a contrapposizioni che, insieme a tutti gli altri ambiti dello stato sociale ciadiano, risente dell’alto livello di insicurezza del paese ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (precedentemente conosciuto come Rhodesia del Nord), insieme alla Tanzania, è stato [...] 25.000 posti di lavoro, vi sono stati episodi di rivolta sociale contro le condizioni di lavoro imposte da questi ultimi, che aumentata in maniera esponenziale.
Lo Zambia conta più di 70 gruppi etnici (pari a circa il 97% della popolazione) ma ciò ...
Leggi Tutto
Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tuvalu è situata nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da nove isolette – cinque delle quali di origine corallina – è tra i più piccoli [...] del pianeta, dopo il Vaticano. La popolazione appartiene al gruppo etnico polinesiano e professa la fede protestante, secondo i elezioni avvengono in base alla reputazione familiare e sociale dei candidati e alla collocazione geografica degli stessi, ...
Leggi Tutto
Vedi Samoa dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di Samoa è un arcipelago composto da nove isole vulcaniche, due delle quali – Savai'i e 'Upolu – occupano il 99% della sua superficie [...] invece ottenuto 13 seggi. Il più influente potere politico-sociale è tuttavia esercitato dai Matai, ovvero dai capi un’agricoltura di sussistenza), appartengono al gruppo etnico polinesiano, di cui sono il secondo gruppo più numeroso al mondo dopo il ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] forte crescita globale della produzione di derrate alimentari e un'equa distribuzione delle medesime tra le nazioni come tra i gruppisociali di uno stesso paese, in armonia con la domanda che l'aumento della popolazione e del reddito potrà creare. E ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] essere di diverso tipo, e che con l'evoluzione sociale a quelle tradizionali se ne aggiungono altre, espressione di dalla Polonia e dalla Russia, e 2,1 dalla Scandinavia. Il gruppo più consistente - 34,2 milioni di immigrati - fu accolto dagli ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] indipendenza e ciò fu fatto negoziando tra questi come un unico gruppo. È così che nel 1963 fu firmata la Convenzione di Yaoundé d’azione incentrato sullo sviluppo economico, politico e sociale dell’Africa, nonché sulla salvaguardia della pace. Dopo ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] . Le guerre e le situazioni di instabilità politica o sociale possono far cadere a volte queste restrizioni. In questi dalle organizzazioni ambientaliste, è stata fortemente contrastata da gruppi di cittadini e di industriali della regione, come ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...