Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] nel 1960, per opera di una giunta costituita da un gruppo di giovani ufficiali progressisti, nel 1961 l’ennesimo colpo di determinarono però una forte crescita della povertà e dell’instabilità sociale. Durante la presidenza di A. Calderón Sol (1994-99 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] diminuisce man mano che si procede verso O.
Popolazione
Il principale gruppo etnico è rappresentato dai Tigrini (52%), che vivono nell’entroterra dell’Eritrea (più evoluta dal punto di vista sociale e politico), allo scopo di annetterla ai suoi ...
Leggi Tutto
Città degli USA (3.833.995 ab. nel 2008), nella California meridionale. Sorge presso la costa dell’Oceano Pacifico, in una regione pianeggiante, soggetta a terremoti, chiusa a N da una catena di monti [...] poche altre aree metropolitane, L. appartiene a quel ristretto gruppo di città globali in cui si concentra il potere decisionale. , cui fa riscontro una diffusa area di malessere sociale e di deprivazione.
L’apparato produttivo dell’area ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] T.F. Erlander, che proseguì l’opera di consolidamento dello Stato sociale; dopo essere entrata nell’ONU (1946), nell’OECE (1948) S. Mörner e altri pittori costituiscono a Halmstadt un gruppo che si avvicina al movimento surrealista. Nella scultura B. ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] ) si transita, così, allo s. come prodotto sociale, in cui la posizione relativa di ciascun punto è del numero dei punti di una curva o di una varietà algebrica; studio di gruppi (finiti) di collineazioni e di omografie; studio dei k-archi nel piano ( ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Sorrenti, la già citata De Sio, Pino Daniele, Enzo Gragnaniello – sia diversi gruppi come gli Showmen, Osanna, Napoli centrale e, in seguito, legati al mondo dei centri sociali e dell’antagonismo urbano, gli Almamegretta, i 99 Posse, i Co’ sang, gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] , nella famiglia e nei rapporti di coppia. L’impegno politico e sociale prevale in T. Mørch e M. Larsen, mentre V. Andersen anni 1980 la poesia torna a essere ‘unico valore possibile’ per un gruppo di giovani che, pur ispirandosi a B. Dylan e a D. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] svedese e lo 0,03% lappone. Il finnico o suomi appartiene al gruppo balto-finnico (comprendente fra l’altro il vepso, il voto, l’estone fu M. Canth con i suoi drammi intessuti di critica sociale e le sue amare novelle. Più complessa la personalità di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] di controllo sull’esecutivo. Nel marzo 1998, il socialista A. Yūsufī fu chiamato a dirigere il primo formarono in Europa e negli Stati Uniti; stimolante fu l’attività del Gruppo di Casablanca, per la sintesi tra elementi locali e occidentali (A. al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] territorio ha una consistenza tale da poter competere con il gruppo maggioritario: i Serbi, i più numerosi, sono appena il drammaturgo e prosatore S. Grum), e, dopo il 1930, il realismo sociale (M. Kranjec; V. Prežihov, pseudonimo di L. Kuhar), con ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...