L’islamismo oggi
Alberto Ventura
L’ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell’islamismo militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell’azione politica. [...] potenza egemone dell’Occidente. L’11 settembre 2001 un gruppo di attentatori suicidi si impossessò di alcuni aerei di linea ’islam laicizzante, né con le ideologie politiche e sociali del fondamentalismo, né con l’apparente conservatorismo religioso ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] chiamato a far parte, come esperto biblista, di quel gruppo di professori che il vescovo di Brescia, G. Corna greco, ebraico e scienze bibliche.
Sensibile anche ai bisogni sociali ed educativi, fondò e diresse il primo pensionato scolastico bresciano ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] famiglia Corradini.
Il personaggio faceva parte del gruppo di frati marchigiani dell’Osservanza minoritica della predicazione non è scindibile da una pastorale di notevole impatto sociale e da relazioni di prossimità con le autorità cittadine. A ...
Leggi Tutto
Osceno
Marco Aime
Il termine osceno (dal latino obscenus, "di cattivo augurio" e quindi "laido, turpe") designa ciò che offende gravemente il senso del pudore, soprattutto per quanto si riferisce all'ambito [...] un particolare potere su di essa. Anche il ridere in gruppo può rappresentare un atto disdicevole, in quanto a volte dà , 1969); s.j. tambiah, Culture, thought, and social action. An anthropological perspective, Cambridge (MA), Harvard University ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] , Gaetano De Sanctis e Luigi Luzzatti, poneva alla base di ogni riforma di carattere sociale e politico un profondo rinnovamento di spirito religioso.
Dal gruppo romano nacque l'Unione S. Lorenzo: una iniziativa formativa e assistenziale in favore ...
Leggi Tutto
CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] ", e cioè la tendenza radicale che faceva capo al gruppo sozziniano (Camillo, Dario, Fausto). Legato al progetto camuliano erano unite nella comune tendenza al radicalismo religioso e sociale (antitrinitarismo e anabattismo).
In seguito a questa opera ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] dalla canonica di S. Giovanni in Monte. A questo stesso gruppo familiare dovette appartenere anche un "Girardus de Gisla" che nel evento dovette verificarsi in un momento di forte tensione sociale e costituzionale (tipica di quegli anni è infatti l ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] Gaudenzio e Carlo, al Sacro Monte di Varallo, un gruppo di sacerdoti che faceva vita comune e offriva i propri in qualche modo forniti dalla tradizione piemontese, con i suoi santi sociali che avevano segnato il secolo XIX: non è certo casuale che ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] solo in individui o gruppi caratterialmente delinquenziali, ma anche in tanti che con il loro abituale comportamento arrogante e pretenzioso si dimostrano culturalmente mafiosi, anche se ostentano una rispettabilità sociale» (Vescovo a Palermo, 1982 ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] il L. avrebbe dovuto essere gestita da un gruppo di dodici governatori secolari, in maniera indipendente Follia, psichiatria, società. Istituzioni manicomiali, scienza psichiatrica e classi sociali nell'Italia moderna e contemporanea, a cura di A. De ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...