Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] iniziano con la comparsa del menarca - tra i 12 e i 16 anni, a seconda dei gruppi umani, e convenzionalmente fissata a 15 anni -, ma il riconoscimento sociale della maternità, praticamente in ogni tipo di cultura, è riservato alle donne che hanno una ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] individuale, i cui meccanismi sono stati studiati dalla psicologia sperimentale, si può parlare anche di una memoria di gruppo o, più in generale, di una memoria sociale, e ci si può chiedere quali siano i rapporti tra memoria individuale e memoria ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] , dimostra di essere dotato di un alto senso sociale: poiché questa è una caratteristica desiderabile, egli dovrebbe non è compito del genetista prenderlo in considerazione. Alcuni gruppi umani hanno codificato il loro razzismo in regolamenti e ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] esterni a essa. Tali possono essere le simbologie cromatiche delle diverse tradizioni culturali e le prescrizioni sociali tipiche del gruppo d'appartenenza, alcuni particolari riferimenti magici o credenze religiose, i gusti proposti dai mass media ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] primo filone di ricerca, originariamente influenzato dalla teoria della Gestalt, si sviluppa in America grazie a un gruppo di psicologi sociali emigrato dalla Germania nazista. Autori come Kurt Lewin, Jacob Moreno e Fritz Heider enfatizzano il ruolo ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] trovati a confrontarsi con le relazioni tra i comportamenti degli individui, i rapporti interindividuali e la struttura sociale del gruppo. Per un lungo periodo l'attenzione è stata concentrata sulla questione della dominanza e della subordinazione ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] 'agricoltura. Anziché in abitazioni unifamiliari isolate, i Pueblo vivevano in gruppi di case di muratura a più piani (adobe), che ospitavano più famiglie. L'interazione sociale e rituale si focalizzava nella piazza (plaza) al centro del villaggio ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] la combinazione più diffusa è quella in cui le nubende appartengono al gruppo d'età dei 20-24 anni e i nubendi a quello dei .: Modelli europei di matrimonio in prospettiva, in Famiglia e mutamento sociale, a cura di M. Barbagli, Bologna 1977, pp. 267 ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] più lento presso gli immigrati cinesi, a motivo anche della struttura molto chiusa ed endocentrica dei gruppi e delle reti sociali emigratorie tipiche della comunità sinofona.
Le lingue immigrate spesso rimangono celate negli usi interni al piccolo ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] di carne è fortemente legato a elementi economici e sociali e presenta notevoli variazioni a seconda delle epoche e fornisce un gran numero di vitamine, sia idrosolubili, come quelle del gruppo B, sia liposolubili, come le vitamine A, K e D. Tra ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...