Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] in rilievo che, qui come per altri tipi di eventi sociali, l'indagine non può e non deve dar conto dell'intera radiofonici a puntate (per un totale di 596 unità) con un gruppo di analisti composto da 47 studenti universitari. Egli mise in evidenza ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] . Eppure, nell'ultimo secolo qualcosa è profondamente cambiato: in passato la morte era un fatto sociale e pubblico, a cui tutto il gruppo partecipava e reagiva solidalmente per poi riprendere lentamente il corso delle proprie vicende. Per i moderni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] delle religioni si fece etnografo e conobbe le gioie del lavoro di gruppo. Lo fece con la sua compagna, il cui forte impegno etico-sociale sarà poi disciplinato alla scuola di servizio sociale diretta a Roma da Maria Calogero. Lo fece con l’amico ...
Leggi Tutto
Caccia
Maria Arioti
La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] 500 individui. È la caccia tuttavia a determinare, qualunque sia il suo ruolo nell'economia globale, le relazioni sociali all'interno del gruppo e a improntare la visione del mondo.
Anche a questo riguardo, lo studio comparato delle società di banda ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] , una pratica siffatta si presta a soddisfare moltissime esigenze: può indicare lo stato sociale dell'individuo o l'appartenenza a un particolare gruppo, o ancora essere connessa a situazioni transitorie come quella di comunicare la condizione di ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] pratica pubblica. Dalla situazione in cui si vede collocato, ossia dagli attori con i quali interagisce, un attore sociale trae, di momento in momento, gruppi di indizi circa il significato di ciò che sta accadendo e a cui partecipa con i suoi atti ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] casta, varna, significa letteralmente "colore", elemento distintivo che permette di classificare, e separare, i diversi gruppisociali. Tra i buriati della Mongolia, nastri di colori differenti caratterizzano i diversi tipi di ongon (rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Esperienza
Claudia Mattalucci
Esperienza (dal latino experiri, "sperimentare, mettere alla prova, tentare") è la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] 'tecniche del corpo', Douglas tenta di stabilire una correlazione tra controllo del corpo e controllo sociale, e afferma che tanto più il gruppo è strutturato tanto più gli atti fisiologici devono essere controllati. Il corpo fisico è globalmente un ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] con Karl Popper. Confermò più tardi: «Andai in Inghilterra da socialista e ne tornai da liberale».
2. Al Center for advanced , emigrò a Londra. Lì operò nel giro - ma non nel gruppo - del generale de Gaulle, e curò la pubblicazione di “La France ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] religioso fu di fatto una proposta alternativa al marxismo e anche al socialismo di Bettino Craxi, nei suoi anni di maggior vigore e presenza ), attiva già dagli anni Settanta. Nacque così il gruppo SPe, Sociologia per la Persona, «a partire dall ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...