Nell’antropologia della fine del 19° sec., raggruppamento umano (dal gr. ἔθνος «razza, popolo») distinto da altri sulla base di criteri razziali, linguistici e culturali.
Tale definizione, tuttora impropriamente [...] concreti, locali, che elaborano rappresentazioni di una comune identità storica e sociale), che presupponevano comunque l’esistenza di gruppi reali. Negli anni 1970 sono state elaborate definizioni che hanno indagato i processi di interazione storica ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una grande famiglia, che ha piena e indiscussa autorità su tutti i suoi discendenti. Nell’uso odierno, per estensione, [...]
Con il termine patriarcato nell’antropologia evoluzionista, si indicavano sia un certo tipo di organizzazione sociale (presenza di gruppi patrilineari di discendenza e di unità patrilocali di residenza), sia un’organizzazione politica e una ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua turca dell’Asia centrale, stanziata principalmente nella Repubblica del Kazakistan e nelle regioni occidentali del Xinjiang. Verso la seconda metà del 15° sec. alcune tribù e famiglie [...] a O del Mar d’Aral, fino al Mar Caspio e all’Ural. Un quarto gruppo (detto Bikey, dal nome del suo fondatore) si stanziò alla fine del 18° sec. iurta a cupola. Alla base dell’organizzazione sociale vi è la famiglia estesa patrilocale; la discendenza ...
Leggi Tutto
acefala, società In etnologia, gruppo di individui la cui organizzazione non prevede la concentrazione del potere in un capo. Solo in apparenza si tratta di strutture anarchiche; in realtà si avvalgono [...] mantengono un eguale status e partecipano di uno stesso potere secondo i gradi della promozione e dell’attività sociale: militare (guerrieri), familiare (sposi), decisionale (padri di famiglia), sacrale (anziani). Una forma peculiare sono le classi ...
Leggi Tutto
Diritto
Nei territori tedeschi, a partire dal 13° sec., stato giuridico uniforme maturato dalle singole categorie di soggetti liberi (nobili maggiori, nobili minori, clero, abitanti delle città e, in alcuni [...] e delle professioni da un lato, e il proletariato dall’altro.
Nella sociologia weberiana, gruppo di coloro che godono di particolari privilegi, onori e prestigio sociale, accomunati da un caratteristico stile di vita, da modelli di consumo simili, da ...
Leggi Tutto
(russo Samoedy) Popolazione stanziata nella tundra occidentale, dal fiume Peciora in Europa, fino al Chatanga, in Siberia. Sono divisi in 4 gruppi: i Nenci (Nenec), i Tavgijcy (Nganasan), gli Enci (Ènec) [...] gli spostamenti dietro le mandrie di renne. La struttura sociale dei S. prima della Rivoluzione si basava sui clan patrilineari, raccolti in fratrie.
Il gruppo linguistico samoiedo comprende lingue appartenenti alla famiglia uralica che denotano ...
Leggi Tutto
Insieme di cerimonie (distribuzione di doni, feste, danze) che avevano luogo presso numerose popolazioni della costa nord-occidentale del continente americano. Il nome deriva da una voce della lingua chinook, [...] peculiare di un p. era dunque di convalidare pubblicamente la pretesa di un individuo o di un gruppo a determinati privilegi legati alla sua posizione sociale. Quando gli eredi erano più di uno, il p. diventava una vera battaglia.
Fenomeno politico ...
Leggi Tutto
Riformatore sociale (Newcastle-on-Tyne 1750 - Londra 1814). Iniziò la sua attività pubblica nel 1775 con una lettura alla Società filosofica di Newcastle, in cui, muovendo dal presupposto che gli uomini [...] 1792 a Londra, prese parte a tutti i moti di protesta sociale della capitale, e fu nuovamente imprigionato (1801) dopo la comparsa state. S. riuscì a raccogliere intorno a sé un gruppo di aderenti (i cosiddetti filantropi spenceani), i quali ...
Leggi Tutto
Popolazione della Repubblica Democratica del Congo stanziata nella regione del basso Kasai, probabilmente agli inizi del 18° secolo. Dal punto di vista culturale sono da connettere ai vicini Kuba, giunti [...] a un flusso migratorio risalente al 15° secolo. L’unità sociale basilare è il villaggio, posto ai margini delle aree di da membri di specifici matrilignaggi, era controllato dal gruppo di discendenza matrilineare riconducibile ai fondatori. I L ...
Leggi Tutto
Concetto di ambito sociologico, studiato in riferimento alla relazione tra l’individuo e le varie forme di azione collettiva. Se per un aspetto l’a. contribuisce a definire i confini e la struttura di [...] può essere detto per quella sportiva, culturale o religiosa, costituisce un indicatore importante del senso di a. di un attore sociale a un dato gruppo, in questo caso a un partito. Il ‘voto di a.’, a tal proposito, a differenza del ‘voto di opinione ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...