Popolazione del gruppo niloto-camitico meridionale, diviso in tre sottogruppi linguistici (Nandi, Suk e Tatog). I N. occupano la porzione centrale dell’altopiano del Kenya, sono essenzialmente pastori [...] bovino. La parentela, in ogni caso, è di tipo cognatico, mentre notevole importanza sociale, rituale e militare rivestivano i 7 gruppi di età che tagliavano generazionalmente la società. L’insediamento è disperso, caratterizzato dall’assenza ...
Leggi Tutto
tradizionale, direzione In sociologia, espressione introdotta da D. Riesman per designare una delle forme di controllo sociale sull’individuo. Nella società a direzione t. la condotta dell’individuo è [...] solo si rispettano supinamente le relazioni di potere tra i gruppi distinti per età e per sesso, clan, caste, tipicamente una società statica: in essa ogni individuo è socialmente infungibile in quanto appartiene a determinate istituzioni; ma proprio ...
Leggi Tutto
Popolazione bantu dell’Africa orientale, stanziata nel bacino del Rovuma fino ai fiumi Lujenda e Luchilingo. Gruppi Y. si estendono a Nord in Tanzania e a Sud occupano i territori a mezzogiorno del Lago [...] sotto il comando di capi indipendenti. La struttura sociale è basata su clan matrilineari; il matrimonio è matrilocale all’ingresso nella vita adulta del gruppo. La religione è basata su culti manistici. I gruppi Y. più prossimi alla costa oceanica ...
Leggi Tutto
Etnologo brasiliano di origine tedesca (Jena 1883 - Alto Solimões, Brasile, 1945), N. ricevette tale nome ("colui che ha saputo trovare il suo posto") dai membri di un gruppo di Apapókuva-Guaraní al momento [...] religione di queste popolazioni (Guaraní, Tembé, Pirintintin) e sulle loro complesse forme di organizzazione sociale (in particolare quelli sui gruppi Gè: Apinayé e Timbira), così come la sua carta etnostorica del Brasile, costituiscono una fonte ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nella storia delle religioni o in antropologia culturale, l’eroe (➔) culturale cui viene fatta risalire l’invenzione o la scoperta di conoscenze, arti, tecniche, aspetti dell’organizzazione [...] sociale (per es. il fuoco, le forme del rito, il sistema di parentela). Si parla spesso di f. per definire l’antenato di un gruppo di parentela.
Biologia
In genetica di popolazioni, si definisce effetto del f. la variazione di frequenze geniche in ...
Leggi Tutto
(o Rozi) In senso stretto, il gruppo dominante nella cosiddetta nazione Rotse (o BaRotse) sorta nell’area dell’alto Zambesi. Più in particolare, i L., localizzati in origine lungo il fiume Zambesi, comprendono [...] un insieme di gruppi affini per lingua e cultura, come i Kwandi, i Kwangwa, i Muenyi e gli Mbowe. In epoche . L’antica organizzazione politica, legata a forme di stratificazione sociale molto nette e fondata sulla presenza di un potere politico ...
Leggi Tutto
Sociologo e pedagogista francese (Marsiglia 1852 - Les Roches, Verneuil, 1907), esponente del movimento delle "scuole nuove". Fondò nel 1886, con un gruppo dissidente della scuola di F. Le Play, la rivista [...] La science sociale, e nel 1899, ispirandosi alla scuola di Abbotsholme di C. Reddie, la École des Roches (così chiamata dalla località in cui sorse, presso Verneuil), la più importante realizzazione della "scuola attiva" in Francia. Le innovazioni ...
Leggi Tutto
In antropologia, tipo di sistema sociale in cui vige il 'diritto paterno', ossia il controllo esclusivo dell'autorità domestica, pubblica e politica da parte dei maschi più anziani del gruppo. La famiglia [...] , N.-D. Fustel de Coulanges), l'istituzione centrale della società primitiva basata sulla parentela. Essa avrebbe formato un gruppo corporato che reclutava i propri membri per agnazione (discendenza per linea maschile). Questa tesi fu ripresa da S ...
Leggi Tutto
Società africana che occupa il territorio della Nigeria nord-orientale, formato dalle pianure aride a S e ad O del Lago Ciad. Parlano una lingua del gruppo nilo-sahariano, non connessa con quella dei gruppi [...] , per quanto basata sull'agricoltura, è piuttosto complessa, connessa con le strutture burocratiche dello Stato nigeriano. La struttura sociale ha come unità basilare la casata; la parentela è cognatica, anche se con una certa venatura patrilineare ...
Leggi Tutto
Venerazione rivolta ai defunti di una famiglia, di un gruppo, di un clan o di un popolo, che costituisce un elemento fondante dello spirito religioso di molte popolazioni e un importante fattore di identificazione [...] sociale. Occorre distinguere un vero e proprio c. degli a. all'interno del culto generico dei morti; l'uno e l'altro sono nel complesso religioso che contraddistingue i clan, dove gli antenati comuni sono la base stessa dell'appartenenza al gruppo. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...