MOVIMENTI COLLETTIVI
Roberto Cipriani
I m.c. concernono un insieme di atteggiamenti e di comportamenti che hanno un carattere sociale diffuso, largamente condiviso (quand'anche in un ambito piuttosto [...] è simile a quello degli altri, ma è gestito in proprio da ciascun soggetto sociale, e ha dimensioni piuttosto ampie ma instabili; nel caso del gruppo, invece, vi è una maggiore identificazione con la dimensione interpersonale, una minore consistenza ...
Leggi Tutto
SCHÜTZ, Alfred
Sandro Bernardini
Sociologo statunitense di origine austriaca, nato a Vienna il 13 aprile 1899, morto a New York il 20 maggio 1959. Laureatosi all'università di Vienna in diritto finanziario, [...] die verstehende Soziologie (trad. it., La fenomenologia del mondo sociale, 1974), molto apprezzato da E. Husserl che, nello stesso anno, lo invitò a Friburgo a far parte di un gruppo di studio, offrendogli la possibilità di diventare suo assistente. ...
Leggi Tutto
LÖWENTHAL, Leo
Antonio Rainone
Sociologo statunitense di origine tedesca, nato a Francoforte sul Meno il 3 novembre 1990, morto a Berkeley (California) il 23 gennaio 1993. Laureato in filosofia all'università [...] Francoforte'', L. è stato l'ultimo rappresentante del gruppo storico che le diede vita. La sua opera, Bibl.: M. Jay, The dialectical imagination. A history of the Institute of social research, 1923-1950, Boston-Toronto 1973 (trad. it., Torino 1979); P ...
Leggi Tutto
MAYO, Elton G
Franco FERRAROTTI
Sociologo, nato il 26 dicembre 1880 ad Adelaide, Australia, morto il 7 settembre 1949; prof. di Industrial Research presso la Graduate School of Business Administration [...] dinamici e il caratteristico equilibrio instabile fra i varî gruppi di interesse.
Opere principali del M.: The human problems of an industrial civilization, New York 1933; The social problems of an industrial civilization, Cambridge, Mass., 1945 ...
Leggi Tutto
MORENO, Jacob L
Giorgio BRAGA
Psichiatra e psicologo sociale, nato a Bucarest il 20 maggio 1892, studiò medicina a Vienna, ove si addottorò. Si trasferì nel 1927 negli S.U.A. divenendone cittadino nel [...] nota è il contributo del M. alla psichiatria di gruppo con lo psicodramma, ideato in Vienna e perfezionato negli . Lindzey e E. Borgatta, Sociometric measurement, in Handbook of social psychology, Cambridge, Mass., 1953; A. Muller, Le psychodrame ...
Leggi Tutto
WIESE und KAISERSWALDAU, Leopold von
Samele Sabino ACQUAVIVA
Sociologo tedesco, nato a Glatz, Slesia, il 2 dicembre 1876, professore di sociologia nell'università di Colonia dal 1919, cofondatore e [...] carattere dei processi associativi che sono alla base di ogni fenomeno sociale. Partendo da questa tesi, il W. procede quindi ad relazioni associative, dissociative, miste. A livello di gruppo abbiamo fenomeni di differenziazione, di integraz10ne, di ...
Leggi Tutto
YORUBA
Walter Hirschberg
. Popolazione negra del Sudan, che vive a occidente del corso inferiore del Niger, nel territorio omonimo; facente parte della colonia britannica di Nigeria.
Il numero degli [...] aggira intorno ai 3.000.000 d'individui; la loro lingua, nel gruppo delle lingue sudanesi, è della medesima famiglia di quelle degli Ewé, dei nettamente superiore, sia nell'ordinamento industriale e sociale, sia nella decisa impronta di regalità e ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] della cooperazione fra tutte le istanze interessate, in particolare i governi, le parti sociali, le ONG, i servizi sociali, il settore privato, il settore associativo, i gruppi di volontariato, i disabili e i loro familiari; e) il miglioramento della ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] a Madrid, Lemkin presentò un documento in cui richiamava l'attenzione sulla distruzione storica di gruppi razziali, religiosi o di altri gruppisociali, chiedendo l'istituzione di una convenzione internazionale che, al pari di quella contro la ...
Leggi Tutto
Antropologia visiva
Cecilia Pennacini
Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico
Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] popolazione nel suo ambiente naturale: nel 1898-99 un gruppo di studiosi dell'università di Cambridge si recò infatti nello trasformare l'etnografia da osservazione neutrale e scientifica dei fatti sociali a un dialogo a più voci tra l'etnografo e ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...