La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] le idee andine sulle differenze etniche avevano radici cosmologiche e ramificazioni sociali e politiche. Gli Inca credevano che al tempo della Creazione i diversi gruppi etnici fossero sorti dalla terra indossando i loro costumi tradizionali; perciò ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Introduzione
Sebbene il concetto di 'modernità' abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del XIX secolo, lo studio delle caratteristiche, della [...] solido si dissolve in aria", svelerebbe le "condizioni reali" della vita sociale, nelle sue opere più mature (i Grundrisse, il primo volume de che focalizzi l'attenzione sulle relazioni tra individui, gruppi e cose. E difatti i concetti chiave della ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] esiste una per ogni ciclo di classi di età). Ciascuna classe di età è un gruppo corporato con una struttura interna e svolge una funzione particolare nell'ordine sociale. I neoiniziati hanno il ruolo di moran, cioè di guerrieri e pastori; col passare ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] di lavoro contemporaneo (v. Blau, 1963, pp. 121-143).
L'analisi dell'interazione sociale in un gruppo di lavoro nella società contemporanea
L'interazione sociale in un gruppo di lavoro nella società attuale è stata da noi analizzata in The dynamics ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] determinare una valutazione nuova delle loro culture e organizzazioni sociali. Ma i primi sviluppi del termine possono essere , soprattutto nel campo dell'antropologia sociale, e in parte da un gruppo piccolo ma influente di alti funzionari ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] il prestigio viene attribuito a individui, e sono questi a unirsi per formare gruppisociali che perseguono vari obiettivi - di ordine economico, sociale o culturale. I gruppi basati sulla 'nascita' hanno perso il potere di collocare i propri membri ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] al 1954, anno in cui a Palo Alto un gruppo di studiosi europei e americani di differente origine disciplinare non può nemmeno venire aperto. Esemplificando in termini di sistemi sociali, si può affermare che un sistema giudiziario può comunicare con ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] , ma soprattutto rimanda a una precisa concezione del pudore socialmente condivisa. La nudità è qualcosa da evitare nella misura in cui si aderisce a un determinato gruppo e si adotta il costume di quel gruppo. Se è vero che il concetto di nudità è ...
Leggi Tutto
Gruppi, analisi dei
Theodore M. Mills
Introduzione
Tra i motivi che hanno portato a fare dei gruppi un oggetto di studio e a sviluppare i relativi metodi d'analisi vi è innanzitutto l'interesse per [...] dall'immaginazione (v. Mills, 1984², pp. 43-56).
Il ricercatore dovrebbe liberarsi dal preconcetto che i gruppi umani, in quanto sistemi sociali di dimensioni ridotte, debbano essere unità semplici, e da quello a esso connesso che chiunque sia stato ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] ' in senso weberiano) è debole o addirittura inesistente.Infatti, élites e gruppisociali non si sentono responsabili attivi e autonomi della formazione dell'ordine sociale e culturale. Ciò è strettamente connesso alla concezione di quest'ordine come ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...