status sociale
Margherita Zizi
La posizione che si occupa nella società
Il termine latino status è usato per indicare la posizione di un individuo, di un gruppo o di una categoria di persone in una [...] di fatto al cambiamento di status, anche in assenza di leggi o prescrizioni religiose che lo vietino. Inoltre, gruppisociali che hanno analoghi interessi da tutelare e sono accomunati da affinità culturali e stili di vita possono coalizzarsi per ...
Leggi Tutto
istituzioni
Margherita Zizi
Enti che si occupano di interessi generali
Il termine istituzione viene usato in una molteplicità di accezioni diverse. Spesso nel linguaggio comune indica gli apparati preposti [...] via. In altri casi le istituzioni sono frutto dell'azione e della volontà specifica di individui e gruppi precisi, di movimenti sociali che si pongono determinati obiettivi e mobilitano apposite risorse per conseguirli. Lo stesso vale per il declino ...
Leggi Tutto
massa
Termine correntemente usato, nel linguaggio politico e giornalistico per indicare una intera popolazione intesa come insieme indifferenziato, o comunque un gran numero di persone che presentano, [...] il punto di vista prevalente delle teorie marxiste; il ceto medio, cioè l’insieme dei gruppi che occupano le posizioni centrali nella piramide sociale, in quanto categoria residuale ma certamente assai estesa nei sistemi industriali. In ogni caso, le ...
Leggi Tutto
Indoeuropei
Franco De Renzo
Tanti popoli, un'unica famiglia linguistica
Chi potrebbe sostenere, a prima vista, che vi sia una profonda affinità tra italiano, greco, albanese, tedesco, persiano e sanscrito? [...] indoeuropee. Perfino il nome indoeuropeo non è il nome che quel gruppo di popoli si è dato, ma è un nome usato Ma molte altre affinità si trovano anche in campi, quali organizzazione sociale, religione, animali, piante. Così, con la scoperta dell' ...
Leggi Tutto
bande giovanili
Marina D'Amato
Gruppi di ragazzi 'contro' la società
Una banda giovanile è un gruppo di ragazzi in relazione fra loro e coscienti della propria unità in antagonismo reale o ideale con [...] serve a riconoscersi, a valutarsi rapportandosi agli altri, ed è per questo che svolge un'importante funzione sociale.
La differenza tra bande e gruppi giovanili
La banda nasce da un bisogno deviato di stare insieme, perché si riuniscono in bande e ...
Leggi Tutto
Praterie, indiani delle
Con tale denominazione sono genericamente indicate le popolazioni di diversa origine che fin da epoche remote si sono avvicendate nell’area delle Grandi Praterie dell’America [...] e i comanche, che commerciavano, invece, con gli spagnoli e, in seguito, con i messicani). Organizzazione sociale caratterizzata da gruppi di discendenza (fratrie, clan, lignaggi) patrilinei o matrilinei, ma anche dalla presenza di organizzazioni ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...