Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] 39, 5). Diviene municipio romano a seguito della guerra sociale. Per la tarda età repubblicana, si ricordano la villa di fine a se stesso nella cultura della città, infatti un gruppo di iscrizioni greche di età giulio-claudia, recentemente rinvenute, ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] ma molto significative per la storia del progresso sociale della famiglia Parigi – da oscuri capimastri ad . Fra le raffinate invenzioni, la disposizione, in alto, del gruppo dei cavalieri, e quella dei danzatori – nei riquadri laterali in ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] origine diversa e appartenenti al gruppo indoeuropeo, al gruppo uralo-altaico e al gruppo caucasico vero e proprio.
La del diverso livello a cui era giunto lo sviluppo economico e sociale di questi popoli, alcuni di essi furono influenzati di più ed ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] disegno più o meno ricco a seconda della composizione sociale della comunità; tanto la nicchia quanto la vòlta Prisca sull'Aventino a Roma. La nicchia a forma di grotta contiene un gruppo in stucco, di concezione onginale, con M. che uccide il toro di ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] Ciò risulta ancora più evidente a proposito di un gruppo di oggetti descritti in un altro inventario, redatto instruments d'échange aux XIe et XIIe siècles, Annales d'histoire économique et sociale 4, 1932, pp. 452-468; E.H. Byrne, Some Mediaeval ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] importante impresa del G. in questi anni fu in ogni caso il gruppo di litografie eseguite tra il 1824 e il 1832 per il Viaggio romantico centrata sulla descrizione del ruolo familiare e sociale del soggetto raffigurato, con evidenti riferimenti alla ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] della chiesa di S. Giustina a Padova chiesero a Parodi un gruppo marmoreo della Pietà, che l’artista condusse a termine nel 1690 progettare e costruire ex novo in armonia con il tessuto sociale e urbano: Genova, 1626, in Palazzo Grimaldi alla ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] per monumenti così tardi come i cosiddetti "salteri aristocratici", il gruppo di Atlante tra Aretè e Sophia ha rapporti con le illustrazioni ; Themis, rappresentazione simbolica dell'ordine sociale; Mnemosyne, rappresentazione simbolica dell'ordine ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] R.H. Bautier, J. Sornay, Les sources de l'histoire économique et sociale du Moyen Age. Les Etats de la maison de Bourgogne, I, 2, . L'edificio generalmente considerato come il prototipo di questo gruppo è la collegiata di Saint-Vincent a Soignies, la ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] o mendicante, pur centrale nella storia culturale e sociale dell'Occidente medievale, non ha dato vita, nelle dal postulante forma una sorta di ponte che collega i due gruppi di religiosi, con la comunità che si scinde momentaneamente per accogliere ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...