Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] incorporati nella costituzione, cioè la trasparenza e il pluralismo nelle comunicazioni sociali.
È da ricordare che la l. 416/1981 è stata effettuare la comunicazione.
Particolarmente importante è quel gruppo di norme, relative all'istituzione di un ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] , tasse per la costituzione della società, se l'azienda è sociale, provvigioni ai banchieri che s'incaricano di collocare le azioni, titoli e i crediti in conto corrente disponibile. Tale gruppo dovrebbe trovare, nei depositi in conto corrente e a ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] federazione, all'aumento dei prezzi. Il mantenimento dell'ordinamento sociale politico ed economico di tipo occidentale impongono all'E. l'amministrazione britannica ne lasciava già un folto gruppo nel 1952), la concessione di aiuti finanziarî esterni ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] così la soluzione ideale per superare le difficoltà economiche, sociali e politiche del momento. Il d. ha l' amministrare, funge da mediatore e finisce per diventare un semplice gruppo di pressione nei confronti del potere politico centrale.
La vera ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] di uno o più compiti. Il gruppo può essere costituito da un complesso molto grande oppure da una singola macchina e da un singolo uomo. Questo sistema nel contesto delle variabili fisiche, strutturali, organizzative, sociali dell'ambiente in cui è ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] comitato dei promotori di una richiesta di referendum firmata da un gruppo di elettori in numero non inferiore a 500 mila costituisce Inoltre: La Corte costituzionale tra norma giuridica e realtà sociale, a cura di N. Occhiocupo, Bologna 1978; Corte ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] gruppo, che si riunisce almeno una volta al mese, con funzioni consultive ma obbligatorie su questioni inerenti l'orientamento della produzione e il calcolo dei costi, cioè su problemi non tanto di carattere sociale di carattere sociale in favore dei ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1865 non aveva accolto alcuno dei principî giuridici generali, ormai elaborati dalla dottrina, concernenti la consuetudine, la sua fisionomia, il suo valore giuridico e le sue applicazioni. [...] di produzione giuridica consistente in un processo sociale indistinto.
Le conseguenze di questa configurazione della anche carattere particolare, in quanto vigente fra un gruppo limitato di soggetti di diritto internazionale - esplica principalmente ...
Leggi Tutto
SCIOPERO
Dino MARCHETTI
Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] e quelle che ne riconoscono il diritto. Nel primo gruppo si può classificare l'ordinamento dell'URSS, nel quale Pagine libere, nn. 6-7, 1946; F. Pergolesi, Orientamenti sociali delle costituzioni contemporanee, Firenze 1947; G. Mazzoni, Il diritto ...
Leggi Tutto
È l'abbandono della cosa da parte del proprietario. Essa si sostanzia in una condotta del proprietario stesso, dalla quale si desume che egli intende rinunciare alla signoria sulla cosa.
Elementi della [...] può costituire derelizione, in quanto essa, secondo il giudizio sociale, assuma l'aspetto del comportamento di chi vuole abbandonare definitivamente in quanto l'acquisti una persona di un determinato gruppo o una persona che venga a trovarsi in una ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...