MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] solo gli atti di forza che comportavano un danno socialmente rilevante, mentre dovevano essere esclusi quelli da cui in Napoli, Torino 1851, pp. 179-247).
A Torino, dove trovò un gruppo di altri esuli (R. Conforti, G. Pisanelli, V. Lanza tra gli altri ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] da soggezione di fronte alla forza prevaricatrice ed intimidatrice del gruppo» (cfr. Cass. pen., sez. I, 18.4 mezzi, risorse etc.) assume valenza unitaria sul piano giuridico e sociale, e proprio perché alla base della sua genesi vi è un ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] all’informazione e consultazione dei dipendenti delle imprese e dei gruppi di imprese e di dimensioni comunitarie.
Alla seconda linea ’impresa come un elemento caratterizzante del modello economico e sociale.
L’art. 46 è rimasta una norma incompiuta. ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] è diseducato, per chi non può essere socialmente reinserito, perché dal circuito sociale non è mai uscito. È invece astratto per i minorenni è variegata. Un dato resta costante: in gruppo si commettono reati che da soli non si avrebbe mai il ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] della posizione individuale maturata, non superiore all’importo di una mensilità dell’assegno sociale di cui all’art. 3, co. 6, l. 8.8.1995 della posizione individuale
Occorre considerare un secondo gruppo di eventi nel quale si distinguono le ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] , Luigi cercò, con C. Fani, di riorganizzare il "gruppo" parlamentare con esponenti dei settori di Centro e di Destra della altri documenti, II, 1876-1900, ibid. 1935; L'ordine sociale, ibid. 1952; Problemi della finanza, Milano 1965; L'attività ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] una “garanzia pura”.
Su un altro piano operano le disposizioni del terzo gruppo, che regolano la c.d. vendita o compera in danno (artt. in cui la diversità incida sulla destinazione economico-sociale della cosa di guisa che il bene alienato sia ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] progetto di riforma presentato dal CNEL su sollecitazione del gruppo di lavoro formato da molti docenti universitari e studiosi stregua di quella civile, penale, del lavoro e sociale-previdenziale, è esercitata in via esclusiva da giudici speciali ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] espressione di un potere consolidato, come quello dei capi dei gruppi familiari, "la cui organizzazione continuava a restare uno dei fondamenti dell'ordinata vita sociale", e con il quale la nuova organizzazione politica doveva irrimediabilmente ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] sul divieto di interposizione (Razzolini, O., Contitolarità del rapporto nel gruppo caratterizzato da “unicità di impresa”, in WP C.S.D.L causa del cd. race to the bottom e del dumping sociale tra paesi ricchi e paesi poveri.
Inoltre, a lungo termine ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...