Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] un’ampia sfera di potere discrezionale; un altro gruppo, meno stabile perché destinato alla cura di relazioni più livello dei suoi giudici; le seconde riflettevano l’eminente posizione sociale e culturale dei giuristi a Napoli, ove affluivano in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] il lusinghiero giudizio sull’opera compiuta (nell’offrire riscatto ai lavoratori, costruire le basi dello Stato sociale e promuovere l’autonomia dei gruppisociali) non doveva distogliere da un confronto aperto e coraggioso con la nuova realtà di una ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] un ambiente poco ospitale e scarsamente incline alla fusione sociale, avrebbero manifestato maggiori remore in tal senso.Il XIIIe au XVIe siècle, Leiden 1973; L. Mortara Ottolenghi, Un gruppo di manoscritti ebraici romani del sec. XIII e XIV e la loro ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] ambito di applicazione, escludendo chi non fa parte dello specifico gruppo a priori individuato (Tursi, A., La previdenza complementare nel sistema italiano di sicurezza sociale, Milano, 2001, 242). A conferma che il legislatore, nonostante l ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] interno di mercati soggetti ad un medesimo regime politico, sociale, giuridico. La scienza economica dal canto suo studia per quest’ultima nonostante l’esistenza dell’Euro e dell’euro-gruppo.
Due sono i settori di competenza del Fondo e in cui ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] una obbligazione di dare. Rispetto al primo gruppo, la previsione di circostanze tipiche legittimanti l’ di liberalità la cui vincolatività è subordinata al concetto di utilità sociale.
La modificabilità della promessa
La portata dell’art. 1990 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] all'inizio, la via fu aperta da un piccolo gruppo di studiosi che si incamminò con decisione nell’esplorazione di e i modelli richiedono di essere adattati alle variabili storico-sociali ed economiche e al contesto ambientale e culturale.
Inoltre, ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] proprie del potere di coalizione del gruppo professionale organizzato.
Altra conseguenza dello scenario Riv. it. dir. lav., I, 2012, 195 ss.; Ghera, E., La concertazione sociale nell’esperienza italiana, in Riv. it. dir. lav., 2000, I, 115 ss.; ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] (essenziali per il funzionamento del moderno Stato sociale) l’adozione di modelli organizzativi idonei a 3 L’interesse o vantaggio dell’ente: il problema dell’interesse di gruppo e il nodo dei reati colposi
Anche sul fronte dell’esegesi del criterio ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] verso uno stabilimento o un’impresa appartenente al medesimo gruppo; c) realizzato nel contesto di una fornitura . 56 del TFUE anche all’azione rivendicativa e negoziale delle parti sociali (v. pure la sentenza C. giust., 11.12.2007, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...