Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] in un appello allo Stato, a uno Stato di cui si invocava l’intervento perché riuscisse a temperare la forza dei gruppisociali rinnovando, così, l’idea di un interesse generale che era tale in quanto sensibile al valore dello spazio soggettivo.
Anche ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] situazioni di mera contiguità o di vicinanza al gruppo criminale. Ferma restando la problematicità correlata alla che ravvisi necessarie avuto riguardo alle esigenze di difesa sociale) che risulti dotata di sufficiente specificità (nel caso ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] membro medio di un gruppo qualora la pratica commerciale sia diretta a un determinato gruppo di consumatori».
La parametro debba essere accertata con criteri oggettivi di tipicità sociale, escludendosi ogni rilevanza di criteri di diligenza quam ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] sociali assunte in pendenza dell’incarico. Nel contesto di una società famigliare a capo di un gruppo del potere esclusivo di gestione dell’impresa al fine dell’attuazione dell’oggetto sociale (come nella società per azioni: art. 2380-bis, co. 1, ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] che si sono manifestate attraverso una forte domanda sociale, in quanto radicata in una identità culturale assai separa una minoranza linguistica dalla restante parte del medesimo gruppo linguistico, maggioritario nello Stato posto al di là del ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] propria dei secoli precedenti ‒ in virtù della quale ogni gruppo etnico sottostava, pur dimorando tutti in uno stesso territorio, faceva ampiamente ricorso la gente di qualsiasi condizione sociale. Come già nella legi-slazione barbarica, Ruggero ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] il ruolo che l’art. 2 Cost. assegna alle formazioni sociali (cfr. Donzelli, R., La tutela giurisdizionale degli interessi collettivi , in eventuale rappresentanza di tutti i membri del gruppo che si trovino in posizione analoga (cfr. l ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] originario del PSIUP si spaccò in due tronconi, da cui presero vita i gruppi del Partito socialista italiano e del Partito socialista dei lavoratori italiani, di Giuseppe Saragat e (tra gli altri) Ignazio Silone. Alla fine della Costituente ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] , co 2, TUIR; per le perdite che eccedono il capitale sociale nelle s.a.s., la regola vale solo nei confronti dei . 11, d.lgs. 23.7.1991, n. 240 (Gruppo Europeo di Interesse Economico).
Bibliografia essenziale
Basilavecchia, M., L'accertamento ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] e il sistema del diritto del lavoro, Milano, 1958, 46 ss.).
Tradizionalmente, il diritto al lavoro rientra nel gruppo dei c.d. “diritti sociali”; secondo taluni, anzi, è ritenuto il più importante in tale categoria, stante la sua centralità nell ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...