TRIBUTARIA, PRESSIONE
Giuseppe Dallera
Con il concetto di p.t. si fa riferimento generale a un gruppo di indicatori che esprimono, in termini relativi e percentuali, la presenza del settore pubblico [...] insieme. Tale livello di aggregazione è senz'altro insufficiente. Sarebbe più corretto procedere al calcolo di indicatori su gruppisociali omogenei di contribuenti, e poi comporre (con indici di variabilità) le diverse p.t. settoriali. Sarebbe in ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] nelle società operative, nelle holdings e nelle società capo-gruppo, negli enti di gestione, e trova il suo coordinamento i compiti affidati alle p. s. per il progresso economico e sociale del Mezzogiorno d'Italia. L'art. 2 della legge 29 luglio ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (XVI, p. 4)
Mario DIENA
I francobolli emessi in questi ultimi anni sono nel complesso di bell'aspetto, accuratamente eseguiti, a colori vivaci e risentono delle moderne tendenze artistiche. [...] più a limitare la ricerca sistematica a un solo stato o a un gruppo di stati, ai soli francobolli di posta aerea di tutte o di Roma 1945; G. L. Messina, I francobolli della Repubblica sociale italiana, Roma 1946; M. Diena, I francobolli del Regno di ...
Leggi Tutto
MODERNIZZAZIONE
Gianfranco Pasquino
Con il termine m. si indica un insieme di processi di cambiamento che si svolgono nelle sfere economica, sociale e politica. Nonostante che, storicamente, i concetti [...] di alfabetismo costituisce un elemento centrale di qualsiasi processo di m. sociale e, a sua volta, è elemento che innesca altri processi.
.
È proprio in riferimento ai problemi che un gruppo di studiosi, lavorando in più o meno stretta ...
Leggi Tutto
MULTINAZIONALI
Alberto Campolongo
Nell'uso comune si chiamano "multinazionali " (MN per brevità) le imprese di grandi dimensioni (fatturato annuo, centinaia di milioni di dollari) che operano in parecchi [...] . In modo più rigoroso si definiscono MN i grandi gruppi (fatturato miliardi di dollari) che non soltanto dispongono di nel promuovere e diffondere il progresso economico e sociale nel mondo intero: innovazione e progresso tecnico, investimenti ...
Leggi Tutto
MERCATO NERO
Riccardo Bachi
. Mercato irregolare, non organizzato ufficialmente da una pubblica autorità o da un'istituzione commerciale, dove pertanto le operazioni di scambio non si svolgono secondo [...] nel modulo di "mano nera", e simili (cfr. la "banda nera": gruppo di speculatori al ribasso a Genova e a Milano intorno al 1908). Il mercato eccessivi e per migliorare, da un punto di vista sociale, la distribuzione dei redditi. Se ciò non è possibile ...
Leggi Tutto
SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham
Amedeo Schiattarella
Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] La loro attività si è orientata al recupero del valore sociale delle possibilità linguistiche dell'architettura sia sul piano più squisitamente urbana, gli S. guidarono la scissione di un gruppo di giovani architetti durante il 9° CIAM (Congresso ...
Leggi Tutto
MONTECATINI
Società generale per l'industria mineraria e chimica, raggruppante oltre quaranta società, consociate, collegate o affiliate, per complessive 165 unità produttive attualmente in efficienza, [...] totale circa 57.000 lavoratori. Agli inizî del 1948 il capitale sociale ammontava a 18 miliardi e il numero degli azionisti a circa altri settori. Durante la seconda Guerra mondiale le unità del gruppo subirono gravi danni e nel 1945 meno di un terzo ...
Leggi Tutto
LANDRY, Adolphe
Economista e uomo politico francese, nato ad Ajaccio il 29 settembre 1874, professore di storia e dottrine economiche all'università di Parigi dal 1907. È stato anche ministro per la [...] economici e sociali, promuovendo (1911) nella camera dei deputati la formazione del cosiddetto "Gruppo della , di cui è stato anche presidente.
Opere Principali: L'utilité sociale de la propriété individuelle, Parigi 1901; L'intérêt du capital, ivi ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] , ascesa resa possibile da Stalin attraverso la liquidazione quasi completa del gruppo dei vecchi comunisti e le periodiche purghe del partito.
La critica socialista a uno sviluppo siffatto si appunta anzitutto contro la forma autodistruttiva assunta ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...