imprenditore
Fabrizio Galimberti
Il primo attore sulla scena dell'impresa
Un grande economista dello scorso secolo, John M. Keynes, fece una colorita affermazione: "Gli imprenditori sono mossi da spiriti [...] e nei rapporti con le istituzioni; al gruppo dirigente sono deputati l'elaborazione delle linee strategiche sul campo risulta che l'imprenditrice è affidabile, costante, attenta all'aspetto sociale dell'impresa. L'età media è fra i 28 e i 35 anni ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] invece la situazione in ordine all’entità del capitale fisso sociale e dello sviluppo civile in genere. La rete stradale del anche se in misura più contenuta. Anche le stime del gruppo di lavoro coordinato da Giorgio Fuà (Fuà 1975) concordano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] base una teoria monetaria della produzione in cui è essenziale l’analisi della distanza fra gruppisociali, e in cui le posizioni dei gruppi rispetto all’accesso al credito determinano la rispettiva influenza su distribuzione del reddito e dinamica ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] questioni poteva essere formulata in termini giuridici e le decisioni politiche modificavano l'organizzazione del corpo sociale, i rapporti di forza fra i gruppi, i procedimenti di conciliazione e d'arbitrato, ecc. Per questa ragione la politica era ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] (come, ad esempio, nel caso degli handicappati) o conseguenti a vicende del passato (come, ad esempio, nel caso dei gruppisociali che sono stati oggetto in passato di discriminazioni o di sfruttamento).Un'ampia gamma di misure di questo genere sono ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] i due aggregati non sono comparabili. In entrambi i gruppi di paesi un numero imprecisato di attività non è Stato del benessere, che si caratterizza per una larga rete di servizi sociali e per un alto livello dei redditi medi. La Svezia, il ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] indicati come fattori causanti di una certa istituzione o fenomeno sociale, come quando si sostiene che un certo movimento sociale è la risposta alla domanda sociale inevasa di un qualche gruppo i cui interessi e/o ideali non sono ancora stati ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] cooperative veniva eletto generalmente, per un certo periodo, un gruppo di gestione, e all'interno di questo un direttore, i i soci, e non di rado a cambiamenti del sistema sociale.
Un grande influsso su questo genere di cooperative fu esercitato da ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] modo in cui andava articolandosi l'interclassismo democristiano, per gruppi di interessi che si organizzavano come correnti interne di , e nel 1962 la Lloyd Tirrenico aumentava il capitale sociale da 50 a 500 milioni mediante l'emissione in contanti ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] di cambiamenti sociostrutturali che hanno modificato le interazioni tra gruppi di potere e reso possibile l'integrazione dell'istruzione nell'area politica e in quella delle istituzioni sociali in genere, sia dei nuovi rapporti di forza instauratisi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...