ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] lacche e delle sete e che molti artigiani arricchiti realizzavano notevoli ascese sociali.
In India, secondo gli ᾽Ινδιϰά di Megastene (fine del IV secolo a.C.), esistevano sette gruppi di mestieri, di cui il quarto per dignità era costituito dagli ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] institutional economics è ormai da lungo tempo ampiamente utilizzato nel linguaggio e nella letteratura delle scienze sociali; esso rimanda a quel gruppo di studiosi americani che, come John R. Commons, Thorstein Veblen, Robert F. Oxie e altri ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] patrimoniale che soddisfa i sudditi dal punto di vista utilitaristico ed etico-sociale, così come un grande signore nei confronti dei membri del gruppo domestico, doveva progressivamente cedere il passo alla razionalizzazione formale attraverso l ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] discussioni sul lusso, pertanto, affermazioni di principio sulla liceità o meno di un sistema sociale basato sulle diseguaglianze tra individui e gruppi di individui si accompagnano a discussioni sul ruolo dell'interesse privato come stimolo per l ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] Con l'affermarsi delle strutture immanenti e capillari dei gruppi, emergono nuclei costituiti da un fitto intreccio di transazioni J.-L.-F., Recensione di Théorie mathématique de la richesse sociale, di Léon Walras, e di Recherches sur les principes ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] , allo specifico mercato in cui essa opera.
In altre parole, a ciascuna delle società che compongono il gruppo corrisponde, quale oggetto sociale, un distinto settore di attività o una distinta fase del processo produttivo o una distinta forma di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] nel 1933 per assumere il controllo di un cospicuo gruppo di imprese operanti nei settori più diversi, con lo un giovane Mike Bongiorno (1924-2009) e divenuta un vero fenomeno sociale e di costume.
Altrettanto grande fu il favore con cui venne ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] del 2005, le elezioni sancirono la forza dei movimenti indigeni e sociali boliviani. Al primo turno e con oltre il 53% dei voti contrario a ogni accordo di pace e legato a gruppi paramilitari di ultradestra. Il governo statunitense lo ha appoggiato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] mutualistico; può essere orientato al bene di un particolare gruppo di soggetti oppure al bene comune. Ciò che è per la vita della società. È il vizio che porta il bene-vivere sociale, non la virtù: «frode, lusso e orgoglio devono vivere, finché ne ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] di coalizione, ma si può anche pensare che il diritto di veto sia associato al potere di gruppi di pressione o a un conflitto sociale troppo esasperato che impedisce decisioni collettive. In questi casi, se la situazione economica è favorevole e lo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...