Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] è il motivo prevalente della loro sommersione.In questo gruppo rientrano le imprese e i lavoratori spinti alla sommersione dalle Il vantaggio, derivante dal mancato pagamento di imposte e oneri sociali di vario tipo, viene diviso tra le parti in base ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] merito al fatto se le nuove tecnologie aiutino a ridurre i divari sociali o no. Non vi è ancora una chiara evidenza riguardo ai Grado di oscillazione del valore di un titolo (o di un gruppo di titoli, o di un mercato); i titoli molto volatili sono ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] hanno costruito un sistema di interazioni che ha legato scelte politiche, decisioni amministrative, forze economiche, gruppisociali intorno a determinati interessi particolari, spesso illeciti.
In questo contesto si è determinata l'espansione della ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] minoritario: almeno il 10° del capitale sociale) sul capitale sociale dell'impresa. Il valore contabilizzato degli il 14° sul fatturato e il 14° sugli occupati. Di questi 100 gruppi, l'Italia ne contava solo 4 (ENI, FIAT, Compart, Montedison), tanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] gli studiosi che sottolineano la rilevanza dell’aspetto sociologico, il processo decisionale è governato da classi o gruppisociali non omogenei che, operando in conflitto reciproco, causano le decisioni finanziarie.
Gli studiosi italiani che pongono ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] ‛mercato dei compratori'.
7. Tentativi di migliorare il sistema di pianificazione del socialismo reale
Non è possibile al momento dire molto a proposito del secondo gruppo di riforme, con le quali si tenta di migliorare la pianificazione dirigista ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] ha avviato una politica di privatizzazione delle imprese nazionalizzate dal governo socialista pochi anni prima. Anche in questo caso la privatizzazione dei grandi gruppi industriali già posseduti dallo Stato ha implicato il mutamento degli assetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] ». In Lombardia «la spinta di fondo fu più politica che sociale, meno passionale e più intellettuale e razionale».
L’avvio dell deriva dalla comunicazione delle idee tra gli individui e i gruppisociali ed è essa stessa all’origine di quel transeunte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] non mette in pericolo l’intero sistema di relazioni economiche e sociali che dipendono da quella reputazione, intesa dunque come strumento primario di investimento e prosperità di gruppo.
Il denaro si rivela infine, alla luce del pensiero economico ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] prodotto nazionale annuo ha allora un valore pari al lavoro sociale complessivo L, cioè alla quantità di lavoro prestata nel sistema frutto del lavoro: un gruppo eterogeneo, nel quale rientrano sia i socialisti ricardiani (Hodgskin, Bray, Ravenstone ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...