BREZZI, Giuseppe
Mauro Gobbini
Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] forza nei confronti delle "Acciaierie". Espulso il Girod e il suo gruppo da queste, anche le "Acciaierie" divennero proprietà esclusiva dello Stato assumendo la ragione sociale di "Società anonima nazionale Aosta" (1929).
Con questa ultima iniziativa ...
Leggi Tutto
BUITONI, Francesco
C. Paola Scavizzi
Nacque a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni e di Teresa Polcri. Educato a Sansepolcro, ove si dedicò con passione anche allo studio della musica, [...] sorgere come società in nome collettivo con la ragione sociale "Società Perugina per la fabbricazione dei confetti" e trasformata 1936 era salito a circa 3.500 ed il gruppo Buitoni-Perugina comprendeva ormai sette stabilimenti. Il solo stabilimento ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Giovanni
Valerio Castronovo
Nato a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in una famiglia di commercianti che possedeva un negozio di tele e cotoni a Porta Milano, gestì dal 1831, sotto [...] sull'evoluzione cotoniera della zona. A questo gruppo locale apparteneva appunto il B., che nel provincia di Novara, XXXV (1941), pp. 75 ss.; A. Rizzi, Aspetti economici e sociali di Novara e del Novarese. 1750-1870, Novara 1951, p. 56; Novara e il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Oddo
Tramonto di un banchiere
La conquista della presidenza delle Generali è stata per Cesare Geronzi come la battaglia di Borodino per l’esercito napoleonico in marcia verso Mosca: la vittoria [...] negli anni trascorsi alla presidenza di Capitalia (il gruppo confluito in UniCredit, di cui facevano parte Banca due mesi dalla presidenza di Capitalia e da ogni altra carica sociale, per decisione del giudice per le udienze preliminari di Parma. ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Nicolò
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 27 genn. 1492 da Francesco (1454-1530) e da Marietta Miniati. Successe al padre ed al fratello maggiore Carlo (1488-1566) nella direzione dell'azienda [...] è valutare l'importanza dell'attività commerciale di questo gruppo di mercanti facenti capo al B.; estesi furono gli Raffaele Barberini nel 1557- Però le sole indicazioni intorno al capitale sociale si ricavano dal carteggio della lite fra il B. e ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...