Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] delle Olimpiadi di Pechino hanno allestito per formare il gruppo delle 32 ragazze incaricate di porgere davanti agli non fosse così importante, come se riconoscessero la transizione sociale e politica in atto e non pressassero troppo sulla questione ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] Occidente e Oriente, il territorio dove diverse tradizioni sociali e culturali si confrontavano e si fondevano, conferendo anatolica di epoca mediobizantina, "Atti della Giornata di studio Gruppo di Coordinamento C.N.R. ''Storia dell'Arte e della ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] ad allargare la protezione sociale ai più deboli, così come denunceranno ogni tentativo del presidente Obama di ridimensionare gli impegni militari del paese nel mondo. Per di più, l’ideologia insurgent di quei gruppi ha ridotto drasticamente i ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] voto del 16 dicembre 2012 il gioco interno tra i diversi gruppi di potere e di pressione ha preso un nuovo slancio, con sono i luoghi in cui avverranno le trasformazioni territoriali, sociali ed economiche più rilevanti e che finiranno per ospitare la ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] delle risorse genetiche vegetali e animali: nel 1965 nomina un gruppo di esperti; nel 1974 include nei suoi servizi il Comitato e immateriali e a coinvolgere singoli individui e corpi sociali mobilitandone e nobilitandone il lavoro fisico e mentale; è ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] religiose, di volta in volta con diversa struttura sociale ed economica. Sul Domberg, dove si trovavano il sicure per quanto riguarda collocazione e destinazione originarie. Questo gruppo di sculture è costituito dalle figure di Maria ed Elisabetta ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] della società - dato che questi obiettivi si conseguono oggi per altra via, in particolare aderendo a opportuni gruppisociali. Almeno nei paesi industrializzati, restano quindi quasi esclusivamente ragioni di tipo diverso, come il desiderio di ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] 'esse ai ceti popolari, che preludono alla grandiosa manifestazione per l'inaugurazione del monumento a Dante, promossa dai socialisti con l'adesione di qualche gruppo liberale e conclusa dal B. con un discorso nel quale i motivi patriottici e quelli ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] non solo metrica ma intesa anche come distanza temporale, economica, sociale.
Il rapido sviluppo dei web GIS dalla fine del XX ambito è rappresentata con un formalismo descrittivo, il gruppo di oggetti che possono essere rappresentati è definito come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] Böning et al. 1991) e il Fine resolution antarctic model (gruppo FRAM 1991). Negli anni Novanta si sviluppò la capacità di XXI secolo: la scienza del cambiamento globale
La richiesta sociale di un'accurata previsione del clima è uno dei problemi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...