(lat. Samnium) Regione storica dell’Italia meridionale, che non ha avuto mai limiti ben definiti e non è stata mai, in epoca moderna, un’unità amministrativa. Corrispondeva originariamente al territorio [...] Sanniti passarono dalla parte cartaginese; durante la guerra sociale furono tra i più irriducibili antagonisti dei Romani; Collina (82).
Linguisticamente i Sanniti costituiscono il gruppo meridionale (osco) della famiglia osco-umbra comprendente ...
Leggi Tutto
(o Ndebele) Denominazione che tende oggi a essere usata per indicare la popolazione della parte occidentale dello Zimbabwe, ma che si riferisce piuttosto a un’entità politica. Da una particolare carica [...] attribuita al comandante del gruppo originario, il termine infatti si estese a designare il regno creato dai suoi discendenti integrando diverse popolazioni in un complesso sistema politico e sociale. La nascita dello Stato m. si deve all’azione di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] il suo impegno verso i problemi ideologici, politici e sociali dell'epoca, s'è disperso e gli autori hanno rivalutazione della ragione e della chiarezza.
I principali fra i poeti del gruppo di Newlines sono: P. Larkin (The less deceived, 1955), K. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] di resa, la quale avvenne per iniziativa di singoli gruppi e in momenti diversi. Nello stesso tempo venivano la regione venne di fatto sottratta alla sovranità della repubblica sociale italiana che da Verona e da Salò dovette accontentarsi di ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] appesantiva i principî liberali e le possibilità di riforme civili, sociali, contenute nella costituzione, tanto più che all'imperatore veniva non meno, erano i cattolici, poiché vi era un gruppo intransigente e un altro disposto a tollerare, pur di ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] aspetti geo-morfologici, relitti boschivi, garzaie;
il Parco Provinciale Gruppo di Tessa (Bolzano, 1976), quasi 33.000 ha di le iniziative atte a favorire lo sviluppo economico e sociale degli aggregati umani residenti nel parco o nelle sue ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441; App. III, 11, p. 645)
Giampiero Cotti-Cometti
Nel corso dell'ultimo quindicennio le vicende politiche di carattere internazionale relative al S. hanno avuto conseguenze importanti [...] diverse ha comportato l'accentuarsi della differenziazione economica e sociale tra le sue varie parti. Entrate a far parte ha a sua volta risospinto verso il deserto vero e proprio molti gruppi nomadi, o ha impedito loro di uscire da esso. Gli anni ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] costitutivo della società, nel senso che contribuisce in modo decisivo all'evoluzione del gruppo umano da aggregato generico di soggetti in autentico corpo sociale, entrando nei sistemi che fondano la conoscenza, la percezione, la rappresentazione e ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] a questi eventi esterni, una rapida evoluzione costituzionale e sociale si verificava all'interno. Caduto con l'abdicazione dello con il polarizzarsi delle forze interne attorno ai due gruppi alleati e già potenzialmente rivali.
In questa atmosfera si ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] territorio e l'uno ne trasformò il patrimonio religioso, sociale e civile, mentre l'altro ne modificò essenzialmente l'aspetto ora detta Mongolia s'era staccato all'inizio del secolo VIII un gruppo di nomadi, detti Türghesh o On Oq "le dieci frecce", ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...