In prima approssimazione l'a. si può considerare come quel complesso di fenomeni che si manifestano nell'imposizione dall'alto, in forma gerarchica e con il ricorso alla coercizione, di comandi, ordini, [...] nei quali un leader (o occasionalmente un piccolo gruppo) esercita il potere entro limiti formalmente mal definiti The politics of mass society, Glencoe 1959; B. Moore jr., Social origins of dictatorship and democracy, Boston 1966 (trad. it., Torino ...
Leggi Tutto
Sociologo statunitense, nato a Berlino il 27 novembre 1913. Studia sociologia alla Sorbona (1935-38)con C. Bouglé e P. Fauconnet, quindi (1941) alla Columbia University con R. K. Merton. Dal 1948 al 1950 [...] dimostrazione che il conflitto non è necessariamente fonte di mutamento, ovvero socialmente disgregante, risultando, invece, determinante nel mantenere la coesione del gruppo. A tale riguardo C. distingue un conflitto esterno, che "contribuisce a ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] che le vere forze motrici di una politica siffatta vanno ricondotte a fattori politici, specialmente al ruolo di gruppisociali, la cui posizione di potere affondi le radici nella fase arcaica del capitalismo o addirittura in fasi precapitalistiche ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] banche siano influenzate, se non addirittura controllate, dai gruppi criminali più potenti, e che ciò accada anche in Italia agli Stati Uniti, Milano 1990.
Savona, E. U., Social change, organization of crime and criminal justice systems, in Essays ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] sua posizione in altri paesi e l'interdipendenza tra gruppi rivali è tale che essi sanno di essere in uno globalizzazione, inoltre, mette in forse le istituzioni di base del ‛patto sociale' che è all'origine del Welfare State. I ‛leaders globali' di ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] uno dall'altro i suoi membri, e, in secondo luogo, di prendere in esame i rapporti tra l'infanzia e altri gruppisociali, e perciò di valutare attentamente le eventuali forme di ineguaglianza, in termini di prerogative, diritti, facoltà o capacità di ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] il periodo della colonizzazione, o persino di conquistarne di nuovi.
3. I livelli di cultura dei differenti gruppisociali restano assai lontani dal grado di formazione scientifica e tecnica richiesto dall'attività industriale moderna. Si assiste ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] assistenzialista viene abbandonata a favore di un orientamento che privilegia da un lato la funzione di tutela dei gruppisociali più svantaggiati (cui viene riconosciuto il diritto a essere assistiti e reintegrati nella società) e dall'altro la ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] quale i partecipanti sono intensamente assorbiti dal gioco ed è senz'altro vero che tendono a formare dei gruppisociali caratterizzati dalla propensione a sottolineare le proprie differenze rispetto al mondo comune. Ancora una volta è il conflitto ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] . Ogni civiltà, secondo Toynbee, può essere intesa come la 'risposta' data da un gruppo umano alle sfide poste dalle particolari condizioni dell'ambiente naturale e sociale in cui viene a trovarsi. La nascita di una civiltà coincide quindi con una ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...