Zingari
Silvia Moretti
Un popolo in giro per il mondo
Zingari è il nome dato ad alcuni popoli apparsi in Europa tra il 14° e il 15° secolo. Originari dell’India, gli Zingari sono nomadi, si spostano [...] le società nelle quali è forte il senso della tradizione, gli anziani sono al centro della vita sociale e spesso comandano con durezza il gruppo.
In passato come ai nostri giorni, le donne zingare, le ballerine gitane e le fattucchiere che predicono ...
Leggi Tutto
matriarcato e patriarcato
Margherita Zizi
Donne o uomini al potere nell’organizzazione della società
Con il termine patriarcato, che significa «potere paterno», si indica un tipo di organizzazione familiare [...] il maschio più anziano, esercita un’autorità illimitata. Solo dopo un lunghissimo periodo i gruppi di parentela avrebbero lasciato il posto a un ordinamento sociale su base territoriale e a forme di autorità centralizzata.
L’opera di Maine ebbe vasta ...
Leggi Tutto
xenofobia
Margherita Zizi
La paura dello straniero
La xenofobia, cioè la «paura dello straniero», si manifesta attraverso comportamenti di rifiuto e si presenta, con accentuazioni diverse, in tutte [...] o di insicurezza in cui si sviluppa l’identità culturale di un gruppo. Essa prende di mira chi appartiene a un’altra società, cioè lo a quella che separa coloro che appartengono a strati sociali più o meno dotati di prestigio e potere, superiori ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Marzia Ponso
Titoli, beni e privilegi trasmessi da antiche famiglie
Il termine nobiltà (dal verbo latino noscere «conoscere», da cui deriva nobilis «noto, conosciuto») indicava nella Roma antica [...] dello Stato. Come sinonimo di aristocrazia designa il gruppo dominante di coloro che sono considerati «migliori» per attitudine al comando. In senso proprio la nobiltà è un ceto sociale che dal punto di vista economico basa la propria ricchezza sul ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] all'osservatore straniero. Gli dei, i simboli sacri, le proibizioni religiose, i costumi sociali che ne derivano, variano da una regione all'altra, da un gruppo etnico all'altro, talvolta da villaggio a villaggio.
I tipi umani variano secondo i ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] che presiedono all'organizzazione di altri insiemi strutturati, come i sistemi di alleanze matrimoniali, degli scambi tra gruppisociali, dei rapporti di dominazione e subordinazione politica.
Posto così in tutta la sua ampiezza, questo dibattito ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] stato dell'antifascismo venne così preso dal socialismo: "nella presente fase di costruzione del socialismo tutte quelle classi, strati e gruppisociali che approvano la causa della costruzione del socialismo, che la sostengono e lavorano per essa ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] le categorie più deboli (donne, bambini, anziani, malati) e socialmente discriminate (minoranze etniche e religiose, perseguitati politici, nonché appartenenti a gruppisociali marginali). Non di rado la responsabilità della violenza inflitta viene ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] venti questa idea si propagò da oltre Atlantico ai piccoli gruppi di Africani che vivevano nell'Europa occidentale, soprattutto in Francia in ogni campo rilevante dell'azione economica, politica e sociale. A livello operativo, l'OAU fu dotata di ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] da poter essere esemplificata attraverso le opere di un gruppo di architetti destinati a svolgere un ruolo di nell'Occidente medievale, un ‛soprapotere' capace di generare una classe sociale privilegiata. D'altra parte, non è tanto il rapporto tra ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...