La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] rappresentazione degli eventi ha pesato lo speciale legame costruito tra Mezzogiorno d’ Le immagini dei combat film, i gruppi di cineoperatori e fotografi che, come la lettura politica, assai più lineare e spendibile sul confronto tra schieramenti ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] alla fine del 1938 imprime una speciale serietà all’insieme di quella esperienza era questo l’esito più lineare di un’esperienza di auto- informazioni cfr. R. Del Ponte, Evola e il magico ‘Gruppo di Ur’, Borzano 1994.
8 Su tali ambienti e movimenti ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] senso unico, solo come sequenza lineare di eventi; erano infatti possibili governo di Oderisio I (1087-1105; Speciale, Torriero Nardone, 1995). Lo stile cui alla tecnica i dipinti murali francesi in due gruppi, quello delle p. opache su fondo chiaro ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] in modo conforme alla ragione, specialmente nel campo della conoscenza, del uomini sono stati in grado di unirsi in gruppi e di cooperare nella caccia, come avviene pure non era meno deterministico, lineare e teleologico dell'evoluzionismo culturale. ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] insomma un motivo lineare che apparterrà sempre Scandinavi e nei Paesi Bassi gli artisti del gruppo Cobra e i numerosi altri da loro influenzati tra , in ‟Il Verri", 1961, n. 3 (numero speciale).
AA.VV., Arte e cultura contemporanea, Firenze 1964. ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] quella di una ininterrotta e lineare marcia trionfale del sindacato di zona, gli operai delle fabbriche maggiori e il Gruppo operai-studenti, per il quale la De-La’ è – sale il malessere dei residenti, specialmente dei giovani, che rifiutano il ‘ ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] colori a p. 303) dove il disegno lineare è unito al chiaroscuro in un grado che avuto un periodo di fioritura nell'età arcaica e specialmente nel periodo 560-460 circa a. C., quando va riconsiderata con cautela.
Un gruppo di ritratti in bronzo, di ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] repertorio è astratto e di grande rigore lineare, poiché declina su tutte le facce può quindi avanzare per l'intero gruppo una datazione tra la seconda metà del in cui viene concessa un'indulgenza speciale ai visitatori della basilica che avessero ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] una barriera di potenziale, e produce passaggio di corrente. L'ingrandimento lineare è infatti dell'ordine di 100 milioni di volte e la risoluzione con una speciale tecnica, una lega fusa di vari metalli. Viene ottenuta da un gruppo di ricercatori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] razionali), allora la mappa è coniugata alla mappa lineare g(z)=λz in un intorno di 0.
Il una camera a nebbia le tracce di due gruppi di particelle, poi denominate 'mesoni K' o nel Texas, grazie a uno speciale fotorivelatore a solfuro di piombo.
...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...