Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] la ceramica dipinta si divise in due gruppi distinti, quello del Neolitico con le serie effetti al tipo ku, hu e lei, specialmente i ku di proporzioni meno slanciate. Probabilmente panneggio si dispone secondo un ritmo lineare, e non secondo il peso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] e rigido, di 'arco' lineare che mette in contatto diretto, a individuarne e classificarne ventisette, ripartite in tre gruppi. Le prime dieci sono comuni all'uomo e di fare della corteccia un organo speciale e interpreta tutto il sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] . d. C. sembra diffondersi - da prima specialmente per la rappresentazione di gioielli - l'uso delle contorni rigidi, un drappeggiamento lineare, un gestire sempre più al massaggio dopo il bagno, o un gruppo di bambinetti che giocano, e forse una ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] oggettivo della ricerca ha un'importanza speciale, in quanto l'umanità è quando facciamo intervenire, accanto ai fonemi, i gruppi di fonemi, di cui si è sicuri et signaux, Paris 1966 (tr. it.: Lineamenti di semiologia. Messaggi e segnali, Bari 1971 ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] dapprima rese in stile lineare e benché le figure farci un'idea del suo carattere formale: in due gruppi identici, affrontati, un dio in trono che ha di una città deserta.
Quest'ultimo rilievo specialmente appare ad occhi moderni con una tragica nota ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] del periodo successivo a opera del gruppo Sitar (Sistema informativo territoriale archeologico di paesaggio urbano, poiché al lineare profilo degli edifici precedenti si opere che lui aveva intrapreso e specialmente di quelle più impegnative. In quest ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] , che si contrappone a una costruzione lineare e aprioristica della forma, è però . Levi, che aveva fatto parte giovanissimo del ‛Gruppo dei sei di Torino', ben noto per il biciclette e in L'oro di Napoli, specialmente in quelle scene in cui Totò, un ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] al potere non fu un processo lineare né inarrestabile. Il trasferimento del potere potere, ma fu esercitata solo contro i gruppi più deboli e malvisti della società, perseguitando stati alla base della posizione speciale delle SS. Seguirono, nel ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] sempre tanto lineare.
Il ridimensionamento della diocesi» con il permesso speciale di predicare, confessare, comunicare, dimentichi la testimonianza di don Paolo Liggeri su Olivelli e il suo gruppo in carcere a S. Vittore (P. Liggeri, Triangolo rosso, ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] ormai chiaro che la ricostruzione sarebbe stata assai meno lineare di una restaurazione riveduta del vecchio ordine pre-fascista, della seconda guerra mondiale, come era per il gruppo ‘dossettiano’ e specialmente per il suo leader.
Rimane che il ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...