TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] in Svizzera, dove si mescolò al gruppo di ebrei ivi rifugiati, tra cui ma anche un provocatorio Jean Genet (Sorveglianza speciale nel 1960), e attori dal manierismo e continui anacronismi, mai una storia lineare, nell’insofferenza per la well made ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] fine del 1943 si unì a un gruppo di partigiani e in ottobre venne arrestato tra loro in maniera non lineare e logica, ma in una di G. N., in Grammatica [Roma], maggio 1976, n. 5, numero speciale a cura di A. Perilli; G. N. (1925-1968) (catal.), ...
Leggi Tutto
SUPINO, David
Marco P. Geri
– Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano.
Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] per la costruzione di una legislazione speciale basata su buona fede (il cui , servito da una trattazione asciutta e lineare» (Volante, 2013, p. 1923), per la XXI classe e si affiliò al gruppo liberale democratico, poi Unione democratica. Durante ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] svolgimento di un percorso graduale ma lineare come testimonia la sua nomina a 1904).
La collaborazione con l'ufficio speciale per i servizi in dipendenza dei terremoti riservato - il dissenso di quel gruppo di funzionari di più stretta militanza ...
Leggi Tutto
SBARDELLOTTO, Angelo Pellegrino
Giuseppe Galzerano
– Nacque a Mel (Belluno) il 1° agosto 1907 dal mugnaio Luigi (1876-1949) e da Giovanna Dall’Omo (1880-1970).
Quintogenito di dieci figli, fu stalliere [...] spiegava ai familiari – in maniera lineare, discorsiva e senza errori – le (25 anni) del condannato. Un gruppo di fascisti bresciani telegrafò di voler A Sbardellotto faremo un monumento!» (ACS, Tribunale speciale per la difesa dello Stato, anno 1932, ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Marco
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1554 da Marcantonio di Ettore e da Dianora Basalù.
Gli Ottoboni erano ‘cittadini originari’, membri cioè dell’élite, [...] d’ambasciata, ma anche di inviato speciale, in Austria, a Costantinopoli, a
Alla carriera prestigiosa e sostanzialmente lineare di Marco si affiancarono, come componenti maschi di uno stesso gruppo familiare che amministravano congiuntamente i ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...