SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] la immagine sferica su una sfera σ di raggio unitario e di centro O, associando a ogni punto P inglesi, formano speciale oggetto di ricerca a ∣C∣ (le cui curve segano sopra le C gruppi della serie canonica), e da Castelnuovo anche in rapporto alla ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] competizioni interne dei Paleologhi.
Lo stato unitario più forte in quel momento sui ; il Libano aveva dal 1860 un regime speciale con un governatore cristiano. L'isola di Creta e in Iugoslavia rimangono notevoli gruppi musulmani parlanti turco, slavo ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] in S. Ne segue che il flusso unitario di energia (flusso per cmq.) sarà l'osservazione mostra che le stelle del primo gruppo sono relativamente piccole e dense (ad es a Milano, C. Flammarion a Parigi e, specialmente, S. W. Burnham ed R. G. Aitken ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] ma è più stabile specialmente riguardo alle aggressioni aggravate e modellano sul tipo italiano (e cioè gruppi che affermano il loro potere attraverso l del comportamento criminale. Lo schema teoretico unitario (Elliot, Ageton, Canter 1979), trattato ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] circondano, ridotti a compagine unitaria. Soltanto i Tolomei avrebbero la torre di Faro, a mano sinistra il gruppo di rocce e il promontorio Lochias con numerosi il lago.
Nei dintorni di Alessandria sono specialmente notevoli il Meks ed er-Ramleh. Il ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] e lunghissima distanza, e (specialmente per le comunicazioni con mezzi o 1000, contro il valore circa unitario dei segnali TDMA). Nella tecnica DS sono di produzione italiana.
Il lancio del primo gruppo di 4 satelliti Globalstar è avvenuto il 14 ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] vapori di iodio (J2) contenuti in un volume unitario. Nell'unità di tempo avrà luogo un certo perché a essi sono specialmente affidati il mantenimento valore è un'incognita. Se due individui o gruppi posseggono inizialmente, il primo la quantità a del ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] è dunque provvisoriamente e idealmente costituito da un gruppo di speciali lampade elettriche a incandescenza; e per confronto lampada elettrica a incandescenza, accompagnate dal suo elevato splendore unitario (220-1680 cand. per cmq. o stilb), e ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] metri 139,80, essendo calcolato con sollecitazioni unitarie di 70 kg./cmq.
Ma i ponti ma l'ammette solo in parte. In special modo s'indugia a porre in vista A una successiva suddivisione si presta il primo gruppo, in quanto comprende a sua volta due ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] dagli antichi come il prodotto di un'attività speciale e autonoma dello spirito; e così anche la all'ideale moralmente unitario e stilisticamente compatto ), interpretando su questi criterî anche il gruppo statuario di Laocoonte e il Filottete di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...