La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] aumento dei suoi prodotti unitarî e della popolazione che ne delle opere da eseguire. Una stessa opera o gruppo di opere può infatti servire a più di un 'Agricoltura, con costituzione di uno speciale sottosegretariato per la Bonifica integrale. ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] di solito una diminuzione nel costo unitario; da ciò deriva una prevalente tendenza meno propizie, così come successivi gruppì di imprenditori vedono via via varî beni lungo la fase ascendente, specialmente fra i beni a processo produttivo lungo ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] 'altro momento comincia dall'atto di costituzione dello stato unitario, quando, dopo lo sforzo prodigioso compiuto, gl'Italiani l'intesa tra i gruppi simili; p. es., l'analogia di condizioni economiche (professionali specialmente), la prossimità di ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] serie e in parallelo; il reostato, in ghisa speciale e in alluminio, è utilizzato in fase di .
Per contro, il costo unitario è nettamente superiore, almeno nella elio liquido e non è previsto alcun gruppo frigorifero a bordo in quanto sarà sufficiente ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] ulteriormente degassata in apparecchi speciali.
Schemi di impianti. - Attualmente le centrali hanno piccolo numero di unità, con schema "unitario" che semplifica l'impianto: ogni turbo-alternatore è alimentato da un proprio gruppo di caldaie (una o ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] l'affollarsi delle figure in gruppi e in altirilievi che dovevano arte barocca non solo perché ebbe caratteri unitarî e interpretò profondamente lo spirito del suo piazza del Campidoglio (circa 1546) specialmente per lo schema dei palazzi laterali e ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] con una massa equivalente al pegno unitario dei titoli, sul quale la generalità sola rivolta allo scopo. Il gruppo legislativo tedesco ha così adottato infatti, cancellabile e ha sempre effetto. Solamente speciali accordi hanno valore in contrario: p. ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] di gruppi consonantici, che dà specialmente alle parlate delle regioni montuose un carattere molto aspro. Tali gruppi, , per quanto dialettalmente differenziate già nel periodo unitario, storicamente presentavano tutte un accento fondamentale del ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] del Caucaso ai monti della Transcaucasia e più specialmente al Piccolo Caucaso, dividendo la vallata del catena principale del Caucaso, divisi in quattro gruppi, uno dei quali parla un dialetto ceceno; cartveliche, è solidamente unitario e solo alla ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] . Ma un altro grande gruppo di fenomeni, consistenti in perturbazione, si trova in uno stato fisico speciale; e si pensò a individuare questo stato, tubo di flusso (flusso d'induzione, non di forza) unitario, la f. e. m. indotta è uguale al numero ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...