Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] pc,
con n, m, p interi.
Fra le diverse celle unitarie che possono essere individuate nel reticolo la più piccola viene detta ‛ Gli ionomeri sono tipi speciali di copolimeri, a blocchi o aggraffati, nei quali un componente ha gruppi ionizzabili (ad es ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] deterministico' (brevemente a.p.d.) come un gruppo di sette entità (S, Σ, Π, ;
s′ è lo ‛stato iniziale';
b è un carattere speciale del nastro, detto ‛bianco': b ∈ Π − Σ;
F Per ogni matrice A (m × n), esistono due matrici unitarie, U (m × m) e V (n × n) ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] descritto è il caso delle navi speciali dei nostri giorni, e degli impianti specializzati per gruppi di merci in porto. Sia nel su unità di media portata, via Suez. La portata unitaria delle navi cisterna è arrivata a superare il mezzo milione ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] 5). Si conoscono due tipi di puffs: uno, riscontrabile specialmente nel gruppo degli Sciaridi, è rappresentato dai rigonfiamenti che sono sede di politenici l'eterocromatina appare come un elemento unitario, cioè come l'esigua massa del cromocentro ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] via monosinaptica da un singolo impulso di gruppo Ia: pertanto si tratta di veri PPSE unitari (v. Kuno, 1964). La mancanza conosciuti nel midollo spinale. Ma ricerche molto estese, specialmente ai livelli più alti del sistema nervoso e in particolare ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] posizione che in essa occupano i vari gruppi chimici che la costituiscono, in special modo quelli situati alla superficie della molecola come complemento un gruppo di undici proteine del siero costituenti un sistema biologico unitario, la cui attività ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] in ‟Technology in society" 1980, II, 1-2 (numero speciale).
Hall, P. (a cura di), Europe 2000, New di simile scelta l'attività dei gruppi di pressione economici e militari che pensare alla malattia come a un fenomeno unitario. Per l'uno come per l' ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] omogeneità, b e a diventano lunghezze e ƒ è l’intervallo unitario; a : b = 1 : x e di qui si calcola fisiche. La relatività sia speciale sia generale segnerà il coronamento grado superiore al quarto. Il gruppo è caratterizzato da un’operazione binaria ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] 1958. La lotta e le rivalità tra i due gruppi, quello dell'ABMA e quello del Vanguard, continuarono anche , dovrebbe scartare dal valore unitario di una quantità pari a -ESA. Lo Spacelab è uno speciale carico pagante, contenuto nel compartimento merci ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] entrambi i gruppi giungeranno a stabilire le equazioni di Maxwell, poiché secondo il principio di relatività speciale i -2-/-c-2, dato che, secondo la (21), un intervallo di tempo unitario in S corrisponde all'intervallo √-1-−-u-2-/-c--2 in S0. Se ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...