La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] si potevano considerare un corpo unitario ancor meno di quanto non lo e passim.
74. Solo tre famiglie di questo gruppo, i della Scala, i Megano e i in particolare le pp. 41-43 per i provvedimenti speciali del periodo 1363-1364.
80. A.S.V., ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] società sullo studio delle classi e dei gruppi sociali, ma, specialmente nel caso dei paesi sottosviluppati, questa indicazione di conservare essenzialmente intatti un sistema economico internazionale unitario e libero e un sistema di sicurezza come ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] ai due doppi legami, mentre il gruppo epossidico è in cis. Se questo (a cura di), Kinin hormones: with special reference to bradykinin and related hormones, Springfield, 'individuo in un quadro funzionale unitario. Il significato del controllo del ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] frutto di un progetto unitario messo a punto in successo: finché nel 67 a.C. una legge speciale, la lex Gabinia, aveva in pratica dato carta bianca altro il più antico mikweh della regione; un vasto gruppo di piscine creato nel 100 a.C. circa da ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] infatti, lo studio unitario.
Si distinguono la neuropatologia generale e la neuropatologia speciale: la prima tratta grigia, denominate ‛nuclei' (v. fig. 7). I principali gruppi di nuclei grigi profondi cerebrali comprendono il corpo striato, formato ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] può anche considerare unitaria, che è il substrato più generale della vita in special modo nelle terre ha un peso specifico pari a 19,05 g cm-3 e fa parte del gruppo degli attinidi. Allo stato naturale è presente sotto forma dei tre isotopi 238U (99, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] l'espansione in tutto il mondo ellenico dell'ideale unitario cui i giochi Olimpici si ispiravano. Il primo colono delle diverse specie di acclamazioni. Il primo gruppo era formato dai bombi, specialisti in ovazioni rumorose, il secondo era ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] per ettaro. Dalla tab. X risulta che l'impiego unitario previsto nei paesi del Terzo Mondo permarrà basso, mediamente 80 emergenti. Possono così guidare e concentrare gli sforzi di gruppi di specialisti su problemi chiave (per es. di patologia, di ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] anche quelle di due merci di basso valore unitario - il sale e i cereali - che, dei merciai ("marzeri"), un folto gruppo di commercianti che già nel 1446 , perché di più in più, e specialmente dopo la sconfitta inflitta loro dagli Olandesi ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] termodinamico), il rapporto v1/v2 sarà vicino al valore unitario (v. sopra). Il flusso attraverso la reazione e, gruppo a testa polare che catene idrocarburiche non polari, le molecole di fosfolipidi sono denominate ‛anfipatiche'. Il ruolo speciale ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...