Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] elevato, anche a seconda della qualità delle cure di gruppo ricevute (v. Boszormeny-Nagy e Framo, 1965; v cioè di un codificato complesso unitario di alterazioni delle funzioni il futuro della psichiatria come specialità medica non appare del tutto ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] la Moravia - dopo un gruppo di edifici di sapore protogotico quadrata. Il progetto edilizio di San Bernardo, ivi; L. Speciale, Una cellula e i suoi libri: i SS. Vincenzo e è costituito da un ampio vano unitario coperto con un inedito sistema di ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di un gruppo di scultori, forse in parte già suoi collaboratori, che ne continuano la lezione; e una speciale fortuna ebbe , le vicende della scultura conoscono un percorso meno unitario e limpido, quasi a rispecchiamento delle travagliate vicende ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] individuali e le migrazioni per gruppi.
Una speciale forma di migrazione per gruppi è costituita dagli esodi, migrazioni Roma 1974.
Grassi, C., Le migrazioni interne italiane nel secolo unitario. Cause e conseguenze, Torino 1967.
Harney, R.F., Dalla ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] qualifica la loro unione come ‛gruppo' anziché come ‛blocco', volendo con ciò intendere che la loro aggregazione non è sufficientemente compatta perché agiscano con criteri unitari nelle questioni più importanti, specialmente nei confronti delle due ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] 1575 Gregorio XIII riconobbe col nome di oratorio il gruppo di sacerdoti che si erano riuniti a Roma intorno V a riorganizzare il governo unitario dei domini ecclesiastici. Nel gennaio XIV aveva affidato a una speciale Congregazione), i vescovi avevano ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] D. fu "un antifascismo di tipo speciale"; e l'adagio ha avuto una certa non si può parlare di un antifascismo "unitario"; così i comportamenti del D. vanno collocati come Piccioni e parte del vecchio gruppo popolare, inclinava verso una soluzione di ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] 26). Quest'ul tima è, beninteso, un caso speciale (per una singola particella libera). Una particolare scelta elementi (cioè trasformazioni) del gruppo euclideo e con U(a), U(b),... i corrispondenti operatori unitari sui vettori ψ, definiti ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] scomposizione di un'attività artigianale unitaria in operazioni parziali, svolte non rechi le proprie competenze di specialista al servizio della causa rivoluzionaria. del ruolo che le classi - accanto a gruppi sociali di altro tipo - rivestono nel ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] perché queste, in special modo, possono determinare gli interessi e contraddistinguere i gruppi che la pubblicità Merita tuttavia di essere sottolineato che la costruzione di un unitario 'diritto alla riservatezza' (la Corte di cassazione italiana, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...