Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] fenomeno sociale che abbia struttura unitaria e sia, quindi, giuridicamente quale tutti, e non solo alcuni, e specialmente quelli che non dispongono di alcuna altra fortuna che sistema proporzionale ‟dove nei vari gruppi politici non sia tenuto vivo ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] nel ruolo di tutore dell'ideale unitario carolingio, che esso aveva esercitato nei sotto Edoardo III (1327-77). Ma la specialità, se così si può dire, di Alessandro palazzo del Laterano. A formare il gruppo dei vescovi di Curia concorsero i titolari ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] , del linguaggio perfetto, del sistema unitario della natura. Anche quando è stata dello Stato-nazione e dal presupposto che un gruppo sociale o una comunità selezioni, in maniera alcuni, introdurre un trattamento speciale, cioè il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] sia di carattere generale che di carattere speciale. Le prime figure di società in sia azionista di un cospicuo gruppo di società di capitali; però un centro di direzione o di azione unitaria per l'entrata.
Strumenti più sofisticati sono ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] attività, incluse quelle economiche; le speciali forme di scambio di doni, al rientrare in un unico modello unitario ed esauriente le diverse realtà dei Stato (v. Gluckman, 1983).
Il terzo gruppo è quello dei regni tribali attivamente impegnati nel ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] di un corpo relativo a quello unitario dell'acqua, alla calibrazione della scala molecola di questi composti possiede un gruppo OH ad un'estremità, il quale una composizione caratteristica ed appropriata alla speciale funzione cui è destinato. Il ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] territoriali di uno Stato etnicamente e nazionalmente unitario. Già nel Medioevo incontriamo la concezione secondo politica siffatta vanno ricondotte a fattori politici, specialmente al ruolo di gruppi sociali, la cui posizione di potere affondi ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] le forme di sfruttamento dei gruppi dominanti a danno dei lavorava una grande quantità di pezzi di poco valore unitario, per cui l'utile della Zecca era piuttosto La registrazione dei pegni in uno speciale "memorialetto" farebbe pensare che la ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] né porta a rifluire in un unico campo di studi, consapevolmente unitario, tutte quelle ricerche che in un modo o nell'altro differenziate, i linguaggi speciali di cui abbiamo parlato (v. cap. 17), gli stili e le abitudini di gruppo o individuali per ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] ; esso appartiene a un gruppo e continua ad esistere solo finché il gruppo resta unito.
Quando diciamo qualche status, o qualità o pretesa speciali che forniscono un motivo convincente per va considerato un fenomeno unitario, del quale la concezione ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...