Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] fenomeni fisici in un sistema unitario, possibilmente in un'unica formula azione' - quando si faccia una speciale scelta del riferimento, che dovrà essere ha attinenza con le simmetrie relative al gruppo di Lorentz inomogeneo (v. quanti, teoria ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] finale non è omogeneo o unitario, ma può essere suddiviso in (v. fig. 8). Gli studi effettuati dai gruppi di Kellenberger e di R. S. Edgar sul of the genetic information, in Foundational problems in the special sciences (a cura di A. Butts e P. ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] speciale U(ξ) equivale alla scelta di una particolare gauge, la cosiddetta gauge unitaria l'algebra di SU(2)L ⊗ U(1). L'idea è di usare questo gruppo come simmetria di gauge del modello; per questo si introducono tre mesoni vettoriali, Aiμ, legati ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] una partizione tra ‘noi’ (i membri del gruppo o del clan) e ‘loro’ (gli altri pp. 52-54). Alla nascita dello Stato unitario (1861) vi era nel nostro Paese una il risultato finale – e scaturiscono da una speciale passione, la passione per l’altro, non ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] cellule sono unità viventi: ciò che ci appare unitario in un organo o in un organismo è la di 210-250 Å riuniti in gruppi di 12-13, composti da unità a dire che ‟la foglia è un albero di forma speciale, i cui rami o fasci di fibre sono disposti in ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] ha fatto cosa a chi', e delle marche speciali sul verbo che concordano con l'oggetto in del cervello per mezzo di un gruppo di fibre detto fascicolo arcuato. I 'esistenza di un modulo grammaticale unitario o di un dizionario mentale localizzato ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] Magia, scienza e religione, 1930; Il gruppo e l'individuo, 1939) e Alfred Reginald emotivistica faceva della morale non un corpo unitario di valori o regole, ma un queste tecniche concettuali ha stabilito un rapporto speciale tra l'etica e l'economia. ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] in uno stesso luogo si sono succeduti gruppi umani con culture diverse, i vari del tempo. Calcolando con speciali apparecchiature (contatori atomici) la in quella di La Tène, propria dei Celti, unitaria e nazionale, che segnò il sorgere di centri ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] questo scopo cercato e ottenuto l'appoggio di un gruppo di senatori. Da parte di altri (si diffondersi dei Topici divenne più raro, specialmente in Italia, l'uso del De anche nella trattazione di questo tema unitario B. è palesemente ricorso a fonti ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] per questo autore, se è vero che gli individui sono parte del gruppo e che fra di essi intercorrono forze la cui forma conferisce un una disarticolazione speciale del funzionamento mentale; ma, essendo quest'ultimo assolutamente unitario in quanto ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...