SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] 'immagine esterna compatta e unitaria. Infine, la medicina . - La medicina è una disciplina speciale non solo in quanto agisce sui fondamenti e la natura producono per il singolo o per gruppi di uomini: gli anziani decidevano la morte del neonato ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] dall'omomorfismo U:G+U(ℋ) di G nel gruppo degli operatori unitari su ℋ che associa a ogni g∈G l'operatore unitario Ug. Un sottospazio ℋα⊂ℋ (o Aα(ℋ)⊂A sia in accordo con i principi della relatività speciale, ossia con le proprietà di simmetria dello ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] dalle mafie non è realizzata in modo centralizzato e unitario dall’organizzazione nel suo complesso, ma è perseguita in circostanze eccezionali: ci devono essere ragioni speciali affinché un gruppo mafioso allarghi il proprio raggio di azione, e ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] del dialetto – a sua volta tutt’altro che unitario e monolitico – sia di una o più varietà meridionali. Analogamente, la pronuncia del gruppo -ttr- quasi come -cci- dell’uso comune (gerghi, lingue speciali, italiano popolare, colloquiale e così ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] cittadini: «i primi governi unitari si preoccuparono meno dello State volta gli interessi dell’uno e dell’altro gruppo sociale, dell’uno o dell’altro individuo» si registrano infatti nelle regioni a statuto speciale del Nord (Valle d’Aosta, Friuli ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] e 20 regioni (5 regioni a statuto speciale, istituite nel primo dopoguerra, e 15 regioni sistemi federali. I sistemi unitari praticano anch'essi questa cooperazione federali e quelli di un Land o di un gruppo di Länder non coincidono. Per esempio, l' ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] come blocco unitario.
Inventare la controparte regionale
La tendenza delle neonate istituzioni europee a interagire con gruppi di armi di distruzione di massa. Sono stati inviati rappresentanti speciali dell’Eu in molte aree di crisi, con risultati ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] che si invocava l’emancipazione, e specialmente per le donne sposate, la cui Questo servizio continuò nel nuovo Stato unitario, che, con il regolamento carcerario del che sono in Italia, a cura del Gruppo ufficiale per il collegamento dell’O.V. in ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] Fojano, nel quale si disperde e si stempera l'afflato unitario e grandioso che era stato proprio dell'Assalto, dando luogo a gruppo di giovani che a partire dal 1872 egli prese a frequentare in casa di Francesco e Matilde Gioli e specialmente nella ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Epist., III, 536). Respingeva l'idea che uno Stato unitario fosse militarmente più forte che uno Stato federale: "L'Italia 1972, Pisa 1973. Di singoli scritti o di gruppi di scritti sul C., specialmente di scritti storici e politici, vi sono ristampe ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...