FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] le basi del consenso allo Stato unitario. Nel 1877 fueletto dai democratici belle arti di Roma; fece parte dei gruppo dei XXV della Campagna Romana con il soprannome per la copertina del numero speciale dell'Illustrazione italiana (Natale-Capodanno ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] era percepita come in contrasto con i valori unitari;
(c) chiudere le porte alle parole di la previsione di una tutela dei gruppi minoritari.
Certo, l’applicazione del in tal senso le regioni a statuto speciale, dal 1970 in avanti enunciazioni di ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] alla tardiva conclusione del processo unitario e al persistere di spinte (1926-1944) formava una speciale Commissione per l’espulsione dei %) e Asia (0,8%). In relazione ai gruppi di emigrati italiani, le iniziative istituzionali hanno mirato ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] allora conosciute. Cabibbo iniziò le sue ricerche su questo tema lavorando su nove matrici 3x3 formanti un gruppo denotato con SU(3), il gruppospecialeunitario in tre dimensioni complesse.
Il primo lavoro di Cabibbo nel quadro offerto dal ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] lavoro e al vertice di un gruppo di antifascisti che ruotava intorno a sostenendo poi l’autonomista Partito socialista unitario (PSU) e l’Unione italiana del . 352, e Confino politico, b. 1079, Tribunale speciale per la difesa dello Stato, b. 069, f ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] da tutta una legislazione speciale.
Si presentava allora I. e costituiva il Partito socialista unitario, di cui era eletto segretario G. . Sui rapporti dei B. con il Costa e il gruppo dirigente romagnolo cfr. A. Marabini, Prime lotte socialiste,Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Piet Mondrian ha marcato profondamente lo sviluppo dell’arte astratta. Dopo esordi simbolisti [...] egli chiama “l’universale”. È il principio unitario di tutto, l’essenza del reale, arte astratta. Tra tutti, trova una speciale sintonia con Theo van Doesburg sui problemi alla composizione. E infine, nel gruppo dei dipinti di “tipo periferico” si ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] C. l'approfondimento in senso unitario del suo liberalismo e lo repubblicana e i gruppi reazionari. Consigliere G. Tanzarella], in Il Salento nell'epopea risorgim.,num speciale della rivista Informazioni archivistiche e bibliogr. sul Salento, Lecce- ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] (cit. in bibl., p. 13) - un odio speciale per l'astrazione del Risorgimento e non volle partecipare qualche Ai particolarismi di classe, di gruppo, di partito o di regione dalle prime dure esigenze d'uno stato unitario nuovo e povero, e, secondo lui, ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] condanna all'ergastolo inflittagli dalla Corte speciale di Salerno per i fatti di guidati da G. Pisanelli, il Comitato unitario nazionale, che resse la città di Napoli le parti politiche) che organizzò un gruppo di volontari, inviati a combattere ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...