CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] connesso il lavoro di un gruppo di miniatori. Alla veste decorativa pp. 453-474; A. Petrucci, Dal libro unitario al libro miscellaneo, in Società romana e impero "Colloquium Held at the Villa Spelman, Firenze 1987", Bologna 1989, pp. 43-59.L. Speciale ...
Leggi Tutto
BRAICO, Cesare
Mario Themelly
Nato a Brindisi il 24 ott. 1816 da Bartolomeo e da Carolina Carasco, dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in medicina a Napoli nel 1845. [...] gruppo, stretto intorno al Poerio, resistette alle sofferenze e alle sollecitazioni, con le quali lo si voleva spingere a chiedere la grazia. Questa intransigenza morale e l'orientamento unitario risorgimentale, numero speciale della rivista ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] è governata da un complesso di regole speciali che traggono la loro peculiarità dal particolare ordinamenti, si è affermata una disciplina unitaria della n. marittima, interna e aerea . Nelle stazioni VORTAC il gruppo DME viene utilizzato in comune ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] Parlamento del nuovo Stato unitario introdusse, con le regioni in due categorie: quelle a statuto speciale e quelle a statuto ordinario (➔ regione 1960. Questa area di libero scambio interessava un gruppo di paesi europei non ancora entrato a far parte ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] sostenere la teoria pur autorevolmente avanzata, del programma iconografico unitario per l’intera Cappella svolto in piena coerenza da negli Atti, e specialmente commentata da sant’Ambrogio, tutt’intorno si muovono gruppi di varia appartenenza e ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] ma in sé organica e compiuta visione unitaria: la storia del mondo appare ora spezzettata si consultano tuttora con utilità; al gruppo del Capponi, E. Poggi (Cenni storici i suoi lavori d'insieme redatti da specialisti: la Social England, a record of ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] era fortemente vincolata alla famiglia e ai gruppi sociali. Una posizione speciale occupavano gl'immobili e i mobili di del diritto di proprietà. - Anzitutto la proprietà è un diritto unitario, nel senso che la proprietà non è una serie di facoltà ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] 1911. Anche durante la legislatura può avvenire, specialmente in caso di conflitto tra parlamento e governo dalla vecchia concezione federale a quella unitaria, sin dall'ottobre del 1796. L , ma assai frazionati in gruppi e tendenze, quelli che ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] capeggiato dal Serrati, e il PS Unitario (PSU) formato dai riformisti e sì, a priori, dalla speciale articolazione della nuova legge elettorale, lista del Fronte popolare con i comunisti ed altri gruppi e uomini di sinistra. Perciò il computo preciso ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] sinistre. In questa situazione i gruppi di destra si strinsero in il partito in senso rigidamente unitario. Il partito, a chiara S., 9ª ed., Monaco 1934.
Sul mito della razza v. specialmente: A. Rosenberg, Der Mythus der 20. Jahrhunderts, 20ª ed., ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...