INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] assegnare a uno speciale periodo neanche la venuta degl'invasori teutoni, che giunsero certamente a gruppi staccati (v. federalistici napoleonici tendendo alla formazione d'un grande stato unitario. Per la saggezza degli uomini di stato reggenti in ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dei denti in riti iniziatici.
L'ordinamento sociale, specialmente nei gruppi Munda, Gond e Bhil, si basa sulla divisione in parte perfino legislativo fondato su basi regionali più che unitarie.
Nel clima storico della guerra e in corrispondenza con ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] , dai sovrani della Persia, d'interi gruppi di tribù sui confini del paese, specialmente sulle regioni marginali del NO. e del annientando i Buwaihidi e stabilendo un solido impero, durato unitario sotto i primi tre grandi selgiuchi (Ṭughril Beg 429- ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] occasionali, mentre rimanevano in ombra quanto vi era di unitario nella sua fatica organizzativa e nella sua forza di considerare specialmente le tribù indigene dell'Australia: presso di esse le unità politiche sono rappresentate da piccoli gruppi ( ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] ebbe origine dal canto popolare e specialmente nei canti e balli che erano in tra voci del primo e voci del secondo coro; gruppi d'imitazioni s'addensano e si sciolgono tra l Händel) quanto nel quadro unitario della composizione. Oltre al tono ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] m. di bava.
Il peso unitario dei bozzoli secchi varia secondo la loro 100 non sorpassava i 12 aspini, con una speciale zettatura arriva ora sino a 100 e più, 1000 a 1200 giri.
Il crespo appartiene al gruppo delle trame, con torsione assai più forte di ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] in pochissimi gruppi: forze elementari, alberi e piante, stelle, fulmini e fuoco, e specialmente animali: cani le scene che la precedono e la Telemachia; che possa parere meno unitario, dipenderà dal fatto che l'Odissea è infatti (v. sopra, p ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] lineare con l'intento di ricavarne i termini (gruppo D) del tipo (f − f1) e rimanendo attivi per 1/3 del tempo unitario e commutandosi ciclicamente fra loro nei punti per metro; nella banda onde corte, specialmente al disotto di 20 m., il livello ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] - che è nella sua essenza unitario, non conoscendo il diritto germanico la e a consacrare la solidarietà del gruppo gentilizio. Va rilevato che il per il quale giudizio non si richiedono speciali cognizioni e particolari attitudini (rel. min. ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] isola di Taso e la Calcidica) l'Olimpo e i gruppi del Vounásia, del Chasia e dello Spilós (che separano 41% alle piante industriali). Tuttavia i prodotti unitarî sono assai bassi (8,9 quintali per non esisteva più una speciale questione macedone. Per ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...