SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] su travi e piedritti pure di legno fermati a speciali incamerazioni nel pavimento del sottopalco. Per ragioni visuali, il isolati e anche simultaneamente, a gruppi o tutti insieme. Con questo sistema in un lavoro unitario di successive integrazioni, ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] 0,7, il che dipende, innanzi tutto, da ciò che, specialmente nell'uomo, durante il digiuno si ha una notevole eliminazione di a questo gruppo il miglio, il sorgo, il panico, il mais; un gruppo di piante caratterizzate da alti consumi unitarî è dato ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] limitarci ai gruppi più importanti, sia per il numero dei generi che contengono, sia per le loro speciali caratteristiche.
ragione quello dei Primati) come morfologicamente e funzionalmente unitario. Fra il piede degli Antropomorfi e quello dei ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] valori medî di alcuni caratteri di questi due gruppi: il tipo A avrebbe una capacità cerebrale e Ral pa can meritano di essere specialmente ricordati perché il loro regno segna un nuovo potrebbe dire, un carattere unitario alla dottrina; i varî ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 'Africa del Sud-Ovest, ecc. I gruppi meno inquinati si possono trovare in certi sono proprie dei dialetti olandesi, e specialmente di quelli meridionali. Fra le voci che di sostanza fra la tendenza unitaria, validamente difesa dai delegati del Capo ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] gruppi degli Slavi: orientali, occidentali, meridionali; è probabile, anche se non è del tutto sicuro, che nel periodo unitario , ecc.), ma anche tra gruppo e gruppo: e come lo sloveno settentrionale, e specialmente i parlari estinti della Stiria ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] natura tanto varia che è impossibile comprenderli in un quadro unitario; differiscono a seconda della natura dell'organo espiantato, del , Fanerogame), come anche in molte Alghe, specialmente del gruppo delle Feoficee, il corpo risulta di tessuti, ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] il regno di Dio. Il binomio Etiopia-Sion condensa il significato unitario, di indipendenza, nel nome del sacro esempio di Mosè e 1982).
Il m. di tali comunità apre la via, specialmente tra gruppi etnici d'Africa come d'America Latina, a un originale ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] statuto comunale, inteso come corpo unitario delle leggi municipali, risulta dalla generali a tutti i sudditi dell'ordinamento o speciali ad alcune categorie di persone e anche o di un'intera legge o di un gruppo di leggi; la seconda si verifica con l ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] variabili, come il regolatore per gruppo elettrogeno di fig. 11 nel quale catena di controreazione
essa vale 1 nei s. "a ritorno unitario";
c) la funzione di trasferimento del sistema a catena aperta o di un regolo speciale, dall'ideatore denominato ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...