MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] necessari e il loro costo unitario (è necessario utilizzare materiali e tecniche speciali affinché i mezzi di contromisure insuccessi.
Notevole importanza è andata assumendo la cooperazione fra gruppi di paesi con interessi comuni. In questo campo ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] si spiega data la natura speciale di questi diritti che non sono rimesso all'iniziativa del gruppo legalmente costretto a solidalizzare in Scritti, IV, Roma 1925, p. 568); id., Il concetto unitario della solidarietà, in Riv. dir. comm., I (1916), p. ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] di l e di g nel gruppo delle tre consonanti lgr della (nll.) italiani, il carattere unitario che almeno ad una cospicua parte , Studi glott. it., V, p. 108; VII, pp. 257, 298.
Ricerche speciali: E. Gorra, Il nome di Pavia, in Bibl. Soc. pav. st. pat ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] in base ad un concetto d'azione unitario, formulato dal loro comandante. Le la possibilità di azioni di sorpresa, specialmente nel caso di una forza navale che alba determina una fase critica per i gruppi di naviglio sottile che dopo essersi ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] ad r vocale; la gran massa dei gruppi consonantici è ridotta a consonanti semplici, e pura le varie vicende, sia in senso unitario, sia da un punto di vista quali alcuni, come Tešan Podrugović e specialmente il cieco Filip Višnjć, vannv senz'altro ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] 'applicazione del metodo sperimentale, e di coordinarli in un edificio unitario e armonico di dottrine. Questo merito spetta a A. H conoscenze speciali, la fisiologia comparata mira, attraverso le vicende che la funzione percorre nei varî gruppi e ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] per i bisogni dell'agricoltura. Un altro gruppo di iura sorse nella città, nei non si può negare un concetto unitario della proprietà.
In ogni modo estendere al punto da imporre cautele o lavori speciali ai proprietarî se questi vogliono farne un uso ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] è che da investigare il risultato dell'applicazione di un impulso unitario. Si colpisca la struttura nel punto A con un martello f (Δ), sviluppandola e trasformandola mediante un gruppo di altre regole speciali che sono ricavabili dal teorema primo e ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] era così diverso in un'immagine del mondo armonicamente chiusa, unitaria.
Metodo d'insegnamento e di esposizione. - La scolastica non formarono al riguardo tre gruppi: il primo volle seguire in tutto Aristotele, specialmente come era stato presentato ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] dichiarazione di volontà, rivestita di una speciale forma e fino all'ultimo istante revocabile la famiglia non è un unitario soggetto collettivo, ma dal diritto oggi per sovrapposizione o integrazione tra gruppi familiari diversi in seguito alla morte ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...