MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] e proposte tendenti ad una giustizia speciale per i minori, si determinò, il problema della salvezza del fanciullo è unitario, e che perciò l'organo preposto riadattamento sociale del minore, soccorre un gruppo di disposizioni della più alta importanza ...
Leggi Tutto
LADINI
Carlo Battisti
. Nei suoi memorabili Saggi ladini (in Archivio glottologico italiano, I, 1873), G. I. Ascoli indicò con questo nome i tre gruppi dialettali neolatini congiunti da vincoli di peculiare [...] maggiore o minor grado di ladinità, in due gruppi: uno più interno, più ladino, l'altro e del Friuli dovevano avere una speciale affinità originaria fra di loro, di ascoliana per la mancanza di sostrato unitario prelatino, la posizione presa da ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] E le passività di questa natura sono specialmente gravi in un'epoca come la nostra, del Risorgimento e della successiva storia unitaria: e nella misura in cui parte del patrimonio etico-politico dei gruppi dirigenti si contrappone il netto declino ...
Leggi Tutto
Sociologia
LLuciano Gallino
di Luciano Gallino
Sociologia
sommario: 1. Quesiti fondativi della sociologia. 2. La natura del legame sociale. 3. Differenziazioni teoretiche e specializzazioni della sociologia. [...] la possibilità della società, uno speciale rilievo ha acquisito il modello a conferire alla loro molteplicità un senso unitario. Nella seconda metà del Novecento, agire e il pensiero degli individui e dei gruppi, derivanti la prima come i secondi dai ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] era poi un buon gruppo di proprietari e un discreto numero di ecclesiastici (circa 50.000, data la speciale natura dello Stato); faceva autonomie dei Cantoni, e i fautori d'uno Stato unitario e centralizzato che rispondeva alle esigenze dei tempi, ma ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] pubblica nei primi quarant'anni di vita unitaria, approvò la scelta del protezionismo e strategica, mentre le altre leggi speciali (per la Basilicata nel 1904 casi per entrare in collisione con gruppi privati messi in difficoltà da strategie ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] (che resterà personale ed unitario), ma alla responsabilità del venne ammesso per la prima volta un gruppo di uditrici sia religiose sia laiche, durante 1974 Paolo VI si oppose a modifiche dello speciale voto d’obbedienza al papa dei gesuiti); ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] di un gran numero di specialisti, una sola e ampia trattazione. Quel mondo sostanzialmente unitario viene quindi presentato in un il Mosaico (KTEMA), che si avvale della collaborazione di gruppi di ricerca americani e francesi e che sta curando l' ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di Pompei, e specialmente con la Villa gruppo di martyria (v. martyrion) quasi tutti costantiniani, costituiscono per ora esempi esclusivi di R., sia per la forma delle costruzioni a deambulatorio, che per l'insieme del progetto, chiaramente unitario ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] una raccolta di fama europea era per quel gruppo un successo, che si traduceva in un aumento il sapere ad un disegno unitario, di dare unità alla che non si restringeva ai soli filologi e specialisti, ma si estendeva a comprendere tutta l ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...