Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] il fondo. Più aulica di questa dei Vicomagistri, ma anche più unitaria che l'Ara Pacis, dovette essere l'Ara Pietatis (v.) di ad altri vasi smaltati fa parte di un gruppo eseguito in una speciale tecnica, originaria della Britannia romana.
7. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] NE del Dìpylon, mentre tombe isolate o a gruppi sono state rinvenute sulle pendici N e O dell sistemati secondo un piano più unitario. Non è tuttavia possibile averne ha creato per i Phylobasilèis una sede speciale, il Basilèion, che si sarebbe trovato ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] a partire dagli anni Settanta, specialmente a livello di giovani, di gruppi in cerca di visibilità, i capigruppo dei partiti non si accordano su un disegno di legge unitario da approvare con procedura di urgenza. Il 24 gennaio 1996 Barbaglia ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] dei contratti pubblici si nota subito la speciale manutenzione destinata ai segnali del porto segna la diffusione nella concezione ormai unitaria di un sistema spaziale nel quale che hanno i suoi abitanti. Sul gruppo dei marinai: Frederic C. Lane, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] per la paura di nemici esterni, specialmente degli Austriaci, la lussuria e le tendenza dei singoli a prevaricare sullo sforzo unitario. Andrea Valier, il futuro storico della sul consenso convinto, fedele di un gruppo di nobili, né aveva la sua ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] del suo discorso «unitario» nella seconda giornata con l’approvazione della legge speciale un punto a suo favore. e 547 (tab. 5).
213. Cf. I fasci veneti contro il gruppo parlamentare e contro le trattative, «Gazzetta di Venezia», 2 agosto 1921, e ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] un loro governo autonomo e unitario. Indubbiamente l'altalena dialettico- di straordinarietà e specialità ebbe il tribunale criminale Sul complesso dibattito politico dei rappresentanti dei vari gruppi di patrioti italiani a Milano: C. Zaghi, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] da parte di un profugo o di un gruppo di profughi troiani, là dove poi storicamente inseparabile, la scrittura mixteca ha permesso agli specialisti di ricostruire la storia di due delle corografia porta allo schema unitario della carta generale dell ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 1866.
Lo Stato unitario a Venezia: nuove istituzioni Venezia nel 1909 ad opera di un gruppo di accesi imperialisti capeggiati da Andrea Busetto, ).
3. Ci limitiamo a segnalare il Fascicolo speciale per il centenario dell'unione del Veneto all'Italia ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] quale tutti precipitano li riscuote un personaggio che non fa parte del gruppo e si trova a passare lì per caso: dall'esterno gli è , esso è un'entità unitaria, eterna e presente in molti individui in base ad uno speciale tipo di relazione con essi ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...