GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] racchiusa in un quadro unitario il quale, attraverso 1981; AA.VV., Due Bronzi da Riace (BdA, s. speciale, 3), Roma 1984; C. H. Hallett, The Origins dello spettatore, quello di Dario a destra. Nel gruppo mitologico è il corpo di Persefone che viene a ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di un processo di aggregazione dei gruppi al vertice del potere lasciato al contrattuale finalizzato ad uno scopo unitario; la vera e specifica causa e con le utili notazioni di p. 206 e specialmente di p. 207, che coinvolgono la vigenza nel ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] tuttora oggetto di discussione: esso appare specialmente affine all'arcado-cipriota ed al gruppo dei dialetti eolici.
4. - Molta . È in ogni caso esclusa l'esistenza di uno stato unitario degli Achei, postulata da alcuni studiosi che vedono in Micene ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] mosse dal gruppo intransigente che si di Gioacchino Pecci (1846-1878) tra Stato pontificio e Stato unitario, Roma 1998, p. 342, e i rinvii contenuti ibid Giacomo, a Chioggia, inviato dal delegato speciale di pubblica sicurezza in Chioggia al questore ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] alti della gestione della potestà unitaria del comune. Non solo. gastaldo, coadiuvato da un vicario, da un gruppo di consiglieri, o giudici, detti bancali ( beni rivendicati dal comune (249).
Speciale giurisdizione, infine, avevano i procuratori di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] nel Cinquecento, a cominciare dal gruppo di Jacques Le Fèvre d'Étaples sì che il mondo sia uno, un composto unitario che, dovendo essere perfettissimo, non potrà avere in una parte generale e in una speciale; la parte generale considerava i principî e ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] e alle esortazioni papali, quasi ogni gruppo di donne, uomini e giovani di Venetiarum ad diem XV Maji MCMXLIII, ibid., 19, 1943, fasc. speciale, pp. 10-34.
141. Nel 50° di Sacerdozio del M nella formazione dello Stato unitario, vinte un'altra ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] popolo. Un'istanza firmata da un gruppo di donne per l'apertura di "e per di più sono d'indole speciale", non possono essere assimilate ai lavoratori; alla vengono investiti nella nascita di un giornale unitario, "La Difesa delle Lavoratrici", con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] .C., nella prima fase di questo periodo i gruppi di edifici erano circondati da recinzioni; le abitazioni Lo spazio interno poteva essere unitario o scandito da navate, nella 'Essex). Resti lignei sono diffusi specialmente nei Paesi del Nord Europa, ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] fare della città un caso speciale. Si sente diversa perché più avvertire l'incipiente sfaldatura d'un gruppo compatto ed egemone nella direzione «corpo di molte teste», ma s'esprime unitariamente indivisibile nell'univocità del comando; come tale ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...