Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Democratico Italiano) 5, il Partito Socialista Unitario 2 (presto confluiti nel P.S.D l'iter in commissione speciale della Camera, che approvò giunta di salute pubblica con tutti i gruppi su un programma limitato sostanzialmente al piano ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] problemi generali e particolari e quella degli specialisti che ne curano la soluzione. In dal precedente e sostituendo a gruppi di attività attività singole. È riguardata come il prodotto di un processo unitario e dinamico che si sviluppa in ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] dinamite e al suo interno fu trovato un gruppo di gioielli attualmente diviso tra i musei di . 52 ss., figg. I, 2). Merita una speciale menzione una reticella di finissimi fili d'oro, ricostruita . Il lavoro è unitario, nonostante le monete ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] società italiana, Vol. 18: Lo stato unitario e il suo difficile debutto, Milano 1981, metà dalla Comit e dal gruppo Banco Italo-Brasiliano in liquidazione a E. De Simone, L’organizzazione del credito speciale tra primo e secondo conflitto, in St.It. ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] sia intesa come parte di un sistema unitario in cui tutto armonicamente si tiene: Dio da guerre continue e dal prepotere di gruppi oligarchici - erano lì per negare in tutti il Dominici, con la sua speciale capacità di soggiogare le anime, specie ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] abitanti di una casa che non a un gruppo di familiari e di clienti. Per la l'autorizzazione di un permesso speciale (234).
Ogni città affronta All'aumento della forza del quadro urbano unitario corrisponde l'indebolimento dell'influenza degli ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] otto anni di carcere da parte del Tribunale speciale(33). Non sarà certo un caso se poi il ritardo sindacali e la nascita dei nuovi gruppi di sinistra. Vi è stata la lotta sia assunta dai C.U.B. (Comitati Unitari di Base), con riferimento a quello che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] esigenze di singoli mecenati o di un gruppo selezionato di pazienti o lettori. Per diffondersi ben presto in Francia (specialmente nell'Università di Parigi), nei paesi un sapere medico dimostrabile e unitario. L'anatomia costituisce il sapere ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] era nel gruppo dei promotori collocazione degli archivi nel quadro dello Stato unitario. I motivi ottocenteschi di un ricorrente Gallo, La biblioteca dell’Ateneo, in Ateneo Veneto. Fascicolo speciale per il 150° anniversario 1812-1962, Venezia 1962, p ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] due le questioni che meritano speciale approfondimento. La prima concerne capeggia, al concilio di Seleucia, il gruppo di vescovi che più decisamente rifiuta di decisamente impegnato nel suo disegno unitario che Macedonio, vescovo di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...