Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] erano determinate dal numero dei componenti unitari usati e la costruzione sarebbe potuta renderli continui, fu ideata una connessione speciale, consistente di due tappi a cuscinetto , o infine dello spettacolare gruppo di grattacieli a forma di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] avevano ben altra origine: economica e sociale specialmente. Che quindi si era formato un popolo nel 1934 per volontà di un gruppo di studiosi delle università di Milano che fosse possibile tracciare una storia unitaria d’Italia solo a partire dall’ ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] nei primi anni di vita unitaria si passò a 746.000 nel contenuta. Anche le stime del gruppo di lavoro coordinato da Giorgio ., Atti del Convegno di Arpino, 3-5 ottobre 1981, numero speciale della «Rivista storica di Terra di Lavoro», 1982-1986, 13 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] 'orizzonte di vita, fino ad allora unitario, si suddividesse in ambito pubblico e privato un ritratto greco tardoclassico o a un gruppo ellenistico. D'altro canto è possibile definire delle antiche divinità romane, in special modo a quello di Giove, ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] sacramenti e l’orazione», ove sacramenti e preghiera sono considerati unitariamente come ‘mezzi’ atti a ottenere la grazia, che sola specialmente attraverso la rilettura in ottica cattolica fattane dal Dévaud. Su questo terreno si distingue il gruppo ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] indicato come l’impegno unitario dei cattolici andasse in ogni un richiamo allo statuto speciale di cui godeva l’ Presiedere alla carità, cit., p. VII.
19 Su questo gruppo si veda il fascicolo monografico dei «Quaderni del centro Giovanni XXIII ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] dei cattolici alla vita dello stato unitario. Ed è su questi ultimi che papi a smentire il pontificato dei predecessori, specialmente se così lungo e autorevole come quello di Sede. Il discredito colpì tutto il gruppo e la fine anche dei timidi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] e quindi facevano parte di complessi unitari (familiari o di lignaggio), dall' , dove i dolmen sono sia singoli sia a gruppi che possono arrivare ad una dozzina, essi sono 'ambito di cerimonie officiate da "specialisti" rituali che operano in nome ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] programmi in ritardo e mal sopportano l'eventuale rifiuto di permessi speciali che essi, per primi, non dovrebbero richiedere quando si tratti non si esprima in un istituto unitario generale, o almeno in un gruppo di istituti omogenei collegati, ma ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] tra il vescovo Morone e il gruppo di letterati dell’Accademia modenese nel »35. Ma l’offerta di una speciale protezione e di uno stato sociale privilegiato si doveva riaffacciare l’Italia come entità unitaria. In pieno Seicento il modello albertiano ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...