L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] del genere umano, in origine unitario, sarebbero stati tre: l' i crani che rientrano in questo gruppo sono più larghi alla base della volta the Eyebrow Region of the Forehead, with Special Reference to the Excessive Supraorbital Development in the ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] - o non esiste ancora - come complesso organico e unitario di conoscenze. L'originalità del contributo deweyano consiste nel conferire dei piccoli gruppi. Si tratta di impostazioni feconde di suggestioni e prospettive, specialmente per tutta ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] longobardo "di fronte al romano era sempre ius speciale" (Calasso, 1951, pp. 53-54). tempo già esso non suscettibile di valutazione unitaria, nel quale non piccolo fu lo Roma la sua capitale. V'è un gruppo di novae constitutiones (introdotte dalla I, ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] , ancora parziale, sorse dalle discussioni di un gruppo di geofisici nordamericani e inglesi (J. T. in un bacino marino unitario dal punto di vista Roure, P. Heitzmann e R. Polino), vol. speciale della Società Geologica Italiana, Roma 1990, pp. 323 ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] distinti dall'edificio di culto, specialmente in Italia. In Francia e in Svizzera non sono numerosi: si distingue il gruppo dei b. provenzali, autonomi, non infirmano la sostanziale aderenza a un progetto unitario da cui si stacca solo la già citata ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] si differenzierebbe così al suo interno, pur rimanendo unitario, in rapporto al diverso grado di patrimonializzazione di universale; la tendenza verso il gruppo bancario plurifunzionale, in cui gli istituti speciali operino in gran parte come enti ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] - unico, ma non formalmente unitario -: i) viene restaurato il dei soldati; dall'altro, una loggia con un gruppo di botteghe che sostituiscono in parte vecchi stazi precari pietre sono legate con una calce speciale impastata con chiara d'uovo; ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] specialmente nell'ambito delle nuove discipline antropologiche, e in parte nasceva dalla curiosità di un piccolo gruppo affermò che il culto dello Stato quale principale strumento unitario di governo - storicamente, nella maggior parte dell'Africa ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] rapporto con lo stesso luogo dantesco; e specialmente i vv. 15-16 " clerus vulgaria tempnit vicina al latino per costituzione unitaria e per maggiore aderenza alla da D. come municipali) e il gruppo dei bolognesi attorno al gran Guinizzelli, lodati ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] benedettino di S. Biagio; fin dal 1212 un gruppo di F. si era stabilito in questo luogo, del Consilium generale et speciale, mentre il chiostro fu centrale, con un effetto ricercato di vano unitario, concluso da un luminoso fondale rettilineo, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...